MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Tommaso Vallauri per le scienze fisiche e nel 1904 . 1930, fu nominato presidente della R. Accademia d'Italia. Il 12 febbr. 1931 fu dell'invenzione, a cura di A. Guagnini - G. Pancaldi, Torino 1995, pp. 355-418; M.G. Ianniello, La telegrafia senza ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ora nei depositi delle Gallerie dell’Accademia della città, l’opera sua il trasporto da Venezia a Torino della tela con il Sacrificio di Una pala e il suo modello di G. P., Studi trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 81-87; A. Binion, I ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914, ad Indicem; F. Vatielli, Arte ad Indicem; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphili, in La Scala. Rivista dell inediti, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s.5, XII ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] 1391; Del contratto di trasporto [Art. 388-416], Torino 1925; Del trasporto, in Codice civile, libro delleobbligazioni trasporti nella Scuola di scienze politiche. Dopo aver emerito e nel 1967 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
L'A. morì a ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] 'Italia commissionatogli dall'Accademia dei Lincei (Milano La Puglia dal 1848 al 1860, in Rass. pugliese di scienze, lettere ed arti, VII (1890), 2, pp. 17 , ad Ind.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorg., Torino 1962, ad Ind.; R. Moscati, introduz. a ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] compito di una vasta cultura nelle scienze sacre, che filtrò accuratamente, libro in mano (Berlinghieri, Gall. dell'Accademia, Firenze). Dal 1394 con la fiamma ( è stata tradotta in italiano da A. Coiazzi, Torino 1931 e A. F. Pavanello, Padova 1946. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] più esperti professori dell'Accademia.
I manoscritti B. L. Grassi-M. Pepe, Diz. d. critica d'arte, II, Torino 1978, p. 473; L. Grassi, Teorici e st. della critica 100 s.; I materiali dell'Ist. delle scienze (catal.), Bologna 1979, ad Indicem; S. ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] la sua scuola..., a cura di C.S. Roero, 2010, pp. 317-326).
Nel 1883 Francesco Siacci presentò all’Accademia delle scienze di Torino le note di analisi Sull’integrabilità delle funzioni e Sulle funzioni interpolari, nella prima delle quali «con puro ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] repubblicana di cui è rimasta traccia in alcuni quaderni conservati tra le sue carte, ora custodite presso l'Accademia delle scienze di Torino.
Nella prolusione del 1878, già citata, Genesi e sviluppo delle varie forme di convivenza civile e politica ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] italiane rievocarono le figura del C. con discorsi di illustri scienziati: fra gli altri, F. Zambonini all'Accademia delle scienze di Torino, F. Garelli all'Associazione di chimica industriale di Torino, R. Ciusa a Bari. Quanto sopra è riferito per ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...