PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] in preghiera dal padre e La santa riceve le due corone, rispettivamente a 1707, prese possesso della carica diaccademicodi S. Luca (Sestieri, 1977, Maria Petronilla; all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero di S. Anna, lasciò in legato ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademiadi S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. . Smith O'Neil, S. M.'s "SantaCecilia": a seventeenth century sculpture remeasured, in Antologia di belle arti, XXV-XXVI (1985), pp. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , pittore cortonesco e accademicodi S. Luca, attivo di quattro anni e Maria di un anno. Nel 1724, allo stesso indirizzo, è censita anche la figlia Cecilia, diSant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., nn. 215 s.) e le due immagini del castello di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] diSanta Maria Liberatrice…, in Cosmos Catholicus, II (1900), 3-4, p. 92; Inventaire général des trésors d’art peintures et sculptures… en Suède, I, a cura di O. Granberg, Stockholm 1911, p. 89, nn. 412-413; L. Pirotta, I direttori dell’Accademia ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] ibid., tav. VI).
Anna Cecilia, figlia di Alberto e di Marta Agucchi, nacque a realizzata in occasione della nomina di Livio a generale diSanta Romana Chiesa nel 1689 (Modena dell'Accademiadi belle arti di Parma per il progetto di una biblioteca ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa del soffitto della basilica di S. Cecilia in Trastevere, eseguita dell'Archivio dell'Accademiadi S. Luca registra il pagamento di messe celebrate "per il defunto accademico Gaetano Lapis" ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] santo. Nel 1733, poche settimane dopo essere stato insignito del titolo diaccademicodi merito dall'Accademiadi scolpì per la chiesa di S. Cecilia la S. Margherita e le statue che decorano il portale, oltre a una figura di Profeta per il duomo, ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Pantheon (8 febbr. 1722) ed eletto accademicodi merito, a S. Luca il 6 marzo gloria adorata da un gruppo disanti carmelitani, opera del C delle anime, 1728, n.244; 1729, n. 244; S. Cecilia, Stati delle anime, 1749, n. 118; S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] ., Corporazioni religiose,S. Cecilia in Trastevere, busta 4076, fasc. 15).
Nel 1826 diede un parere per il completamento della ricostruzione della parrocchiale di Rocca di Papa (Moroni, XXVII). Eletto accademicodi merito dell'Accademiadi S. Luca il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] anche nelle vesti disanti e sante, come nella S. Elisabetta d'Ungheria (già Parigi, collezione G. Baroni).
Se le scelte artistiche del L. furono in parte ispirate da orientamenti letterari diffusi in ambito accademico, un rapporto diretto ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...