BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] . à l'Acad. de Sciences, Paris, XXXIV (1909), pp. 1-274.
Bibl.: G. Fubini,Commemor. di B. L., in Rend. della R. Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze fisiche, appendice, s. 6, X (1929), pp. XXXIV-XLIV; L. B. e la sua opera scientifica, in ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] nazionale di S. Luca, nel 1988 ricevette il premio Feltrinelli per l’architettura, conferito dall’AccademiadeiLincei, nel 1991 il premio Piranesi, nel 1995 fu insignito del Compasso d’oro alla carriera e nel 2002 della Medaglia d’argento ai ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] durevole collaborazione alla Nuova Antologia. Già segretario dell’Accademia di medicina di Torino, nel giro di pochi anni divenne membro dell’Accademia delle scienze di Torino (1881) e dell’AccademiadeiLincei (1882). Nel 1885 entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] quali le Archives de l'Orient latin, l'Archivio storico italiano, l'AccademiadeiLincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino. Rapporti di collaborazione e di amicizia lo legavano a ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] assicurazioni. Eletto socio della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'AccademiadeiLincei il 29 nov. 1956, fu anche socio dell'Accademia pugliese delle scienze, membro dell'Institut international de statistique e dell'Econometric ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] , I, Torino 1927, pp. I-III).
Alla nomina nel 1946 a socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, nel 1947 seguì per Toesca l’uscita dai ranghi accademici, sebbene egli continuasse, come previsto, a insegnare fino al 1952 e, soprattutto, a dedicarsi ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] . 1-10; P.M. Bertinetto, La linguistica ‘dialogica’ di G. N. (commemorazione letta durante la giornata dedicata a Nencioni dall’AccademiadeiLincei, 7 maggio 2009), in Quaderni del Laboratorio di linguistica, VIII (2009), pp. 1-17; Per G. N., a cura ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] iniziata nel 1607 e data a corte l'11 febbraio del 1619dagli accademici del Cicognini, con le musiche di Marco da Gagliano e il canto Problemi attuali di scienza e di cultura dell'Acc. Naz. deiLincei, 129, Roma1969, pp. 223-232; T. Poggi Salani, ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] di letteratura greca all’Università di Roma, dove insegnò fino alla morte.
Fu socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei (dal 1949), dell’Accademia fiorentina della Colombaria, dell’Arcadia (con il nome di «Maronte Carisseo») e dell ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] B. ebbe vasta eco e alti riconoscimenti in Italia e fuori d'Italia. Fu nominato socio deiLincei e dell'Accademiadei XL, fu presidente dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo, della Società microscopisti italiani, della Società di ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...