BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] anche sancito nella legge fondamentale dello Stato, farlo quindi diventare condizionato: ciò che per verità sembrami inammissibile".
Accademicodei Georgofili e deiLincei, il B. fu altresì membro della Crusca, onde il segretario di questa, C. Guasti ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] quella in architettura dall’Università di Reggio Calabria. Nello stesso anno ricevette il premio Feltrinelli dell’Accademia nazionale deiLincei.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, nel 1958 Morandi ottenne la libera docenza in Tecnologia ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] fisica degli anni successivi, in particolare un articolo Sul cosiddetto momento elettrico dell’elettrone, in Rendiconti della R. Accademia nazionale deiLincei, XX (1934), p. 39, e Sopra l’effetto Zeeman quadratico, in Il Nuovo Cimento, XI (1934), pp ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] di S. Luca a Roma, di cui divenne il segretario nel 1913. Nel 1908 divenne membro corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei e nel 1912 entrò a far parte del Consiglio superiore delle Antichità e belle arti, mantenendo questo ruolo fino ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] 1944 componente della Giunta centrale degli studi storici; il 4 dic. 1946 venne nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (ne era già socio corrispondente), presso la quale fece parte della Commissione per la pubblicazione degli atti delle ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] la Scuola d’applicazione di ponti e strade e divenne ingegnere.
Fonti e Bibl.: E. Beltrami, F. P., in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Transunti, s. 3, VI (1881), pp. 30 s.; R. Rubini, Fiore sparso sulla tomba del suo adorato maestro F. P., in ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910.
Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'AccademiadeiLincei e l'Accademia nazionale dei XL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] come clinometro, in Annali di geofisica, II [1950], pp. 451-457). Postumo uscì, pubblicato incompleto su iniziativa dell'AccademiadeiLincei, il primo volume dell'unico trattato di sismologia esistente attualmente in lingua italiana, La terra e i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] Società italiana di scienze naturali, LVIII (1919), pp. 306-332; Quarzo di Val Devero (Ossola), in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XIV (1923), pp. 57-80; L'epidoto delle intercalazioni basiche nel gneiss del Cervandone e dell'Arbola ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] est hesiométre nel 1875, l’ultimo suo trasferimento accademico lo portò nel 1876 all’Università di Ginevra, da parte della Académie des sciences di Parigi.
Fu nominato socio straniero deiLincei nel 1892.
Fonti e Bibl.: Obituary, in The Lancet, 1896 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...