GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] quale, sempre secondo Pascoli, scrisse "a Lipsia, in Olanda, ed in Francia per due eccellenti intagliatori per farne i rami, e stamparli" (ibid.).
Nel artistici della città, venendo in seguito eletto accademicodi S. Luca (1656) e virtuoso al ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] e C. Ferrario, il rinomato scenografo. Il consiglio accademicodi Brera, aspramente giudicando la relazione che accompagnava il progetto "L. B."; più raramente, in polemica con la Francia, l'anagramma "Marcel Libaut". Dopo cinque anni intendeva ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] Caterina de' Medici, regina diFrancia.
Nel 1533 il B. si scusava con il duca di Mantova di non poterloservire dovendo fare e di cuis'è avuto occasione di far cenno, fu letterato e medico insigne, uno dei fondatori dell'Accademia Olimpica (1555)di ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] , e dal 17 novembre dello stesso anno venne autorizzato a «studiare nella sala del nudo» dell’AccademiadiFrancia (Archivio Daniele de Strobel, Parma, Collezioni d’Arte Fondazione Cariparma).
Alla produzione giovanile appartiene il Ritratto della ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] di lezione caravaggesca (coll. privata; Solinas, 2010, p. 152), nel 1646 recarono in dono ad Anna d’Austria in Francia della capitale pontificia: nel 1634 fu iscritto nelle liste dell’Accademiadi S. Luca tra i pittori tenuti a pagare la tassa ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademiadi belle arti [...] a un concorso internazionale indetto dall’Accademiadi belle arti di Parma, l’istituzione fondata nel 1752 per volere del sovrano Filippo di Borbone ed esemplata sugli indirizzi culturali dell’Académie Royale diFrancia, e risultò il vincitore della ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] di S. Maria del Suffragio (pure 1750), sia alla volta dipinta insieme col bolognese V. M. Bigari nel palazzo di Renata diFrancia Bologna 1979, pp. 84-87; F. Fiocchi, L'Accademia del disegno di Ferrara, in Boll. annuale dei Musei civici Ferrara, XIII- ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] degli Annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e di mestieri (V, 1827, pp. 217-231). Nella lettura inedita Riflessioni sulla misura generale delle pene, tenuta all’Accademiadi Padova quello stesso ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] santuario della Madonna di S. Luca di Bologna (1760) e per le volte di alcune sale del palazzo di Renata diFrancia a Ferrara (ora avute: pittore di gabinetto dell'arcivescovo di Colonia, membro della Accademiadi Parma e di quella di Pietroburgo.
È ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] il Comune di Mentana, accademicodi S. Luca (1921), commissario straordinario per l'Istituto superiore di magistero (1926 e scrittoria aveva avuto in Francia in quel periodo manifestazioni assai più fervide di quelle peculiari alla zona romana ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...