(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Vercelli e nei santuarî di Saronno e di Varallo, ecc.) fa uso di un pennelleggiare ampio e franco Sepolcro degli Aurelî in Roma: C. Bendinelli, in Mon. Ant. della R. Accademia dei Lincei, XXVIII (1922), p. 289 segg.; C. Cecchelli, L'ipogeo degli ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] sua teologia di riformatore. Fra Martino si avviava così verso una carriera accademica, di cui doveva percorrere tra Carlo e Leone X contro la Francia. L'Aleandro già da una settimana era stato incaricato di preparare il decreto, che doveva mettere ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Pisa, trasformata in Accademia imperiale, dipendente dall'università di Parigi, e, come tale, posta a capo di . La città, protetta dalla dinastia lorenese, passa senza sforzo alla Francia, e senza sforzo ritorna ai Lorena; l'arsenale è ridotto a ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Musicò poi la cantata per l'accademiadi chiusura dell'anno scolastico, Il pianto di Armonia sulla morte d'Orfeo ( la musique mécanique, ivi 1824; Imbert de Laphalèque, De la musique en France: R. Guillaume Tell, in Revue de Paris, 1829; I. D'Ortigue ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] , e con critica severità di metodo, nel mondo accademico, e la pubblicistica opera costruttiva di sintesi; chi voglia cogliere Parigi dal 1727 al 1745), Les vies des hommes illustres de la Francedi J. Du Castre d'Auvigny (27 voll., Parigi 1739-57), ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] il traffico aereo fra le due nazioni. La società Air-France ha un accordo con le autorità postali uruguayane per il 1870, ha in tutto carattere accademico. A questo suo accademico classicismo contrasta la chiesa parrocchiale di San Carlos con la sua ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] sommo bene e del sommo male, sempre dal punto di vista della scepsi accademica, e, con lo stesso criterio, i libri De alcune orazioni (Ravenna 1864). In Francia abbiamo numerose tradizioni, tra le altre quelle complete di J. N. Demeunier, Clement, G ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] nelle medaglie del Francia e dello di assoluta decadenza e di freddo accademismo, che non trova eccezioni se non nei medaglioni di David d'Angers, o nelle medaglie di Oudiné, sotto la seconda repubblica, di Depaulis, di J. E. Gatteaux, di Barre, di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] p. 7). In Francia, sotto l'influsso della scuola delle Annales e della storia sociale di E. Labrousse, si è destinato a un quotidiano di grande tiratura o a una lezione accademica; se si tratta di un romanzo o di una commedia), gli influssi che ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] Mossa, Saggio critico sul progetto del nuovo codice di commercio, in Annuario di Diritto Comparato e di Studi legislativi, I (1927), p. 197; L. DiFranco, Le indicazioni di provenienza nel disegno di legge sulla concorrenza sleale, Torino 1910; E. A ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...