SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] soggiorno in Francia, comprovato da un dipinto con la Conversione della Maddalena oggi nella parrocchiale di Floriac (Rosenberg, 1985-1986 [1986]), si stabilì definitivamente a Roma, dove il 1° ottobre del 1679 fu ammesso nell’Accademiadi S. Luca ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] a Parma Carlo Magno, che lo invitò a raggiungerlo in Francia dove egli si trasferì intorno al 781. Divenuto stretto collaboratore accostò lo pseudonimo accademico Horatius Flaccus. Nel 796 assunse l'incarico di guidare l'abbazia di Tours, dove istituì ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] despota geniale e onnipotente poteva trarre a salvamento la Francia dal pantano del Direttorio e riaffermarne la funzione europea" e professore fino all'anno accademico 1954-55, quando fu collocato fuori ruolo per limiti di età.
G. Lombardo Radice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] di quell'anno. Fuggì prima in Gran Bretagna e poi in Francia, dove lo raggiunse la famiglia e dove frequentò l’Università di Parigi confacente, sia nel mondo accademico, essendogli stato offerto un incarico all'Università di San Paolo, sia nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] o funzionari attivi nelle corti di mezza Europa, ma soprattutto in Italia, Francia e Spagna.
La teoria musicale Da tale invidiabile posizione egli rafforza il proprio prestigio accademico, compone gran parte della sua musica e pubblica le ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] . A seguire diede corsi a Caen, a Besançon e di nuovo a Parigi fino al 1990. In America insegnò nel 1986 e poi nell'anno accademico 1987-88.
L'entusiasmo per la Francia, per Parigi in particolare, spinse Mazzacurati ad affittare un appartamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] 1733 (trad. it. Euclide vendicato da ogni neo, a cura di V. De Risi, Pisa 2011).
Bibliografia
E. Beltrami, Un precursore italiano di Legendre e di Lobatschewsky, «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei», 1889, 5, pp. 441-48.
C. Segre, Congetture ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] di storia della filosofia all'università di Pavia, e dal '63-64 fu trasferito all'Accademia scientifico-letteraria di ed il suo socialismo: C. G. Lacaita, C. Cattaneo,A. Franchi e il socialismo risorgimentale, in Riv.stor. del socialismo, VI (1963), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] , il corpo è colto in movimento o in riposo, di fronte, da tergo, di profilo, di tre quarti, inquadrato da vicino e da diversi punti di vista. Buona parte dell’insegnamento accademico finirà per ruotare attorno allo studio del modello nudo, ritenuto ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] e vitale punto di riferimento durante il soggiorno francese). Trasferendosi in Francia si lasciava alle spalle accademico, degli studi malapartiani. Sul personaggio e lo scrittore si veda il classico volume di G. B. Guerri, L’Arcitaliano. Vita di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...