• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [65]
Musica [51]
Arti visive [20]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Diritto commerciale [3]
Architettura e urbanistica [3]

Carpitella, Diego

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] a far parte del Consiglio accademico dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, assumendo inoltre, nel 1989, la carica di conservatore del Centro nazionale studi di musica popolare (poi denominato Archivi di etnomusicologia). Dall'inizio degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REGGIO DI CALABRIA – DIEGO CARPITELLA – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpitella, Diego (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Venezia da Renato Fasano (nel 1965 fra i suoi allievi figurò anche Riccardo Muti) e dal 1975 al 1981 all’Accademia di Santa Cecilia, dove già dal 1973 aveva iniziato a tenere dei corsi liberi. Segnalato fin dal febbraio 1957 da Giorgio Favaretto ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

TROVAJOLI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROVAJOLI, Armando Leo Izzo – Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] 87 anni, tornò alla commedia musicale con Vacanze romane, spettacolo di grande successo ispirato al celebre film. Fu accademico di Santa Cecilia e cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Morì a Roma il 1° marzo 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – C’ERAVAMO TANTO AMATI – ANNA MARIA PIERANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVAJOLI, Armando (2)
Mostra Tutti

VITALE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Vincenzo Pier Paolo De Martino Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] tenne inoltre corsi a Ravello, Firenze, Ravenna, Belgrado, Sofia, Dubrovnik, Buenos Aires. Fu accademico di Santa Cecilia e dell’Accademia Cherubini di Firenze, oltre che vicepresidente del Sindacato Musicisti Italiani. Nel 1968 gli venne conferita ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – PIETRO DOMENICO PARADISI – DIRETTORI D’ORCHESTRA – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PREVITALI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Fernando Annalisa Bini PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan. Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] Trovatore e a Don Carlo. Nominato accademico di Santa Cecilia l’11 gennaio 1942, nel 1953 divenne direttore stabile dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e consulente artistico della stessa Accademia fino al febbraio del 1971. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BATTAGLIA DI LEGNANO – FERNANDO, PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Fernando (3)
Mostra Tutti

Ughi, Uto

Enciclopedia on line

Ughi, Uto Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico di Milano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico [...] di Santa Cecilia (1978), ha collaborato con famosi direttori (S. Celibidache, W. Sawallisch, G. Prêtre) e suonato con orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra e la Scala di Milano. Da sempre attento alla salvaguardia del patrimonio artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – UTO UGHI – VENEZIA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ughi, Uto (2)
Mostra Tutti

Tagliavini, Luigi Ferdinando

Enciclopedia on line

Tagliavini, Luigi Ferdinando Organista italiano (Bologna 1929 - ivi 2017). Formatosi al conservatorio di Bologna e perfezionatosi a Parigi, ha poi insegnato nei conservatorî di Bologna, Bolzano, Parma, divenendo nel 1965 direttore [...] dell'Istituto di musicologia di Friburgo. Concertista celebre a livello internazionale, ha fondato nel 1960 la rivista L'Organo. Dal 1992 è accademico di Santa Cecilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICOLOGIA – BOLOGNA – BOLZANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliavini, Luigi Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Principe, Quirino

Enciclopedia on line

Principe, Quirino. – Musicologo e saggista (n. Gorizia 1935). Prof. di musicologia al conservatorio di Milano, di storia della musica all’univ. di Trieste e di filosofia della musica all’univ. Roma Tre, [...] è autore di fondamentali saggi su G. Mahler (1983, nuova ed. 2002) e R. di testi per musica (Turbativa, 1992; La saracena, 1998; Poudre d’Ophélia, 2002; Speculum mundi, 2007; Sul mare amaro dell’amore, 2008). Dal 2006 è accademico di Santa Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICOLOGIA – TRIESTE – GORIZIA – ROMA

Bortolòtto, Mario

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Pordenone 1927 - Roma 2017). Professore di storia della musica nell'univ. di Venezia (dal 1976), poi (dal 1979) in quella di Roma. Si mise in luce con il volume Introduzione [...] musica (1968), sulle ultime avanguardie musicali. Vari saggi sono stati raccolti in La consacrazione della casa (1982). Accademico di Santa Cecilia, tra le opere più recenti si ricordano: Est dell'Oriente. Nascita e splendore della musica russa (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – PORDENONE – VENEZIA – ROMA

Pannàin, Guido

Enciclopedia on line

Pannàin, Guido Musicista e critico musicale (Napoli 1891 - ivi 1977), prof. di storia della musica (1916-47) nel conservatorio di Napoli. Ha composto musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale e scritto molti [...] saggi musicologici su R. Wagner, G. Verdi, C. Gesualdo, ecc. Accademico di Santa Cecilia (1956), socio corrispondente dei Lincei (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – WAGNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannàin, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali