Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] macchine, calamite e non calamità del lavoro (v. Sauvy, 1965, pp. 98 ss.).
Nei paesi ricchi, lo sviluppo economico sembrò accelerabile a piacere grazie al capitale, e frenato solo dalla scarsità di lavoro, al contrario di quel che accadeva nei paesi ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] rapporto tra i coniugi.
1.3 I nuovi termini per il divorzio
L’art. 1 l. n. 55/2015 persegue un intento acceleratore mediante la contrazione dei termini di legge per la proposizione della domanda di divorzio. Ai sensi di tale norma, invero, l’inciso ...
Leggi Tutto
Mario Calabresi
Il paywall salverà la carta?
Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi [...] 2007-09 e in seguito anche in Europa. L’inizio della grande recessione globale nel 2008 è stato l’acceleratore del cambiamento, rendendo impossibile alle aziende editoriali continuare a camminare sulle 2 gambe tradizionali: vendite in edicola e ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] struttura integrata (v. ottica integrata: IV 389 c). ◆ [EMG] G. d'onda a gradiente costante e a impedenza costante: v. acceleratore lineare: I 14 d. ◆ [FTC] [MCC] G. meccanica: meccanismo atto a far descrivere a punti di un suo membro traiettorie ...
Leggi Tutto
Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] rottura della simmetria di gauge richiede l’intervento dei b. di Higgs. Nel 2012, gli esperimenti condotti nell'acceleratore di particelle Large Hadron Collider del CERN a Ginevra hanno confermato l'esistenza di una particella dalle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] . In questo caso infatti i l., che possono avere spin 0 o 1 in unità ", potrebbero dar luogo a effetti osservabili agli acceleratori che sono in attività oggi. Anche per questo tipo di l. ci sono varie teorie che li annoverano tra le loro particelle ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] per operare su un bersaglio fisso, in modo da generare collisioni tra protoni e antiprotoni in un singolo anello acceleratore (v. anche bosone intermedio, in questa Appendice). La conversione della macchina, ultimata nel 1981, ha così permesso di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] oscillazioni, ma non l'impulso che le mette in moto", non rappresentando l'interazione fra il moltiplicatore e l'acceleratore un'adeguata descrizione del processo di accumulazione.
Federico Caffè - a proposito del ruolo assegnato dal D. ai processi ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] (prese con il rallentatore, fino a decine di migliaia di fotogrammi al secondo, nella c. ultrarapida, o con l'acceleratore, con pochi fotogrammi all'ora) oppure per riprese in "luce" non visibile, usando emulsioni speciali (radiocinematografia o ...
Leggi Tutto
indotto
Andrea Menini
Insieme delle attività economiche che un’industria o un’impresa genera in altri settori produttivi o imprese. L’i. generato da una grande impresa è il complesso di imprese o artigiani [...] dall’aumento della domanda, dei costi o delle aspettative.
Investimento indotto
Per investimento i. si intende quello generato dall’aumento della domanda, cioè del reddito, in base al processo dell’accelerazione (➔ acceleratore, teoria dell’). ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...