• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [345]
Fisica [167]
Fisica nucleare [68]
Temi generali [51]
Ingegneria [39]
Matematica [36]
Biografie [28]
Economia [29]
Fisica matematica [30]
Elettrologia [29]
Medicina [24]

Righi, Augusto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Augusto Righi Giorgio Dragoni Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] realizzazione di una macchina elettrostatica: l’elettrometro a induzione, che può essere considerato il modello di riferimento dell’acceleratore (1929) di Robert J. Van de Graaff. Nell’anno in cui Pacinotti lasciò Bologna (1873) per l’insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SVANTE AUGUST ARRHENIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – HENDRIK ANTOON LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Righi, Augusto (4)
Mostra Tutti

raffreddamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raffreddamento raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] trasversali rispetto alla traiettoria teorica, dovute anche a urti delle particelle con molecole dei gas residui nel tubo dell'acceleratore; l'effetto complessivo è un allargamento della sezione dei fasci e uno spostamento del baricentro di essa, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

big science

Enciclopedia on line

Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] di 2 miliardi di euro, che sarà attivo dal 2007 o 2008 per la collisione di adroni. Al prossimo acceleratore, ILC (International linear collider), in progetto per il 2015, contribuiranno Stati Uniti, Europa, Russia e nazioni asiatiche. Anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – SATELLITE ARTIFICIALE

particella di Higgs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particella di Higgs Mauro Cappelli Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] Tevatron e LHC (Large hadron collider). La ricerca di bosoni di Higgs non assorbiti è proprio lo scopo principale del nuovo acceleratore con anello di accumulazione LHC, entrata in funzione al CERN il 10 settembre 2008. L’esistenza dei campi di Higgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Segre, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Emilio Segrè Nadia Robotti Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Radiation laboratory di Lawrence a Berkeley (University of California), dove è in azione il primo ciclotrone della storia. Questo acceleratore di particelle pesanti, che era in grado di fornire protoni da 80 KeV, era stato messo a punto da Lawrence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segre, Emilio (5)
Mostra Tutti

onde di Langmuir

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde di Langmuir Francesco Pegoraro Oscillazioni di densità di carica in un mezzo in cui siano presenti cariche elettriche libere, come per es. in un plasma o in un conduttore. In un plasma di elettroni [...] all’interno di un plasma. Questo è un processo di tipo parametrico che viene utilizzato per sviluppare sistemi di accelerazione di particelle cariche in un plasma caratterizzati da gradienti di campo molto più elevati di quelli che si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onde di Langmuir (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , le particelle circolano in un campo magnetico, e a ogni giro traversano un campo elettromagnetico che imprime loro una accelerazione. Il ciclotrone è il prototipo delle macchine più moderne, dotate di un insieme di magneti che guidano le particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Neutrini solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neutrini solari Ettore Fiorini Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] il laboratorio sotterraneo di Soudan, con lo scopo di osservare le interazioni di un fascio di neutrini prodotto dall'acceleratore del Fermilab. Altri esperimenti con fasci ancora più intensi di neutrini sono previsti in Europa, negli Stati Uniti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutrini solari (2)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di forma torica: il tubo assume allora l'aspetto rappresentato in fig. 11, ove C è il catodo, G1 la griglia acceleratrice, G2 G8 il concentratore, che fa parte integrante della cavità toroidale A; G4 G6 l'estrattore, che fa parte integrante della ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

oscillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillazione oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] v. fasci molecolari: II 524 e. ◆ [EMG] O. di betatrone e di sincrotrone: lo stesso che moto di betatrone e di sincrotrone: v. acceleratore di particelle: I 7 f. ◆ [FML] [OTT] O. di gloria: v. fasci molecolari: II 524 e. ◆ [FPL] O. di plasma: le o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali