1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] hanno le seguenti equazioni, esprimenti la proporzionalità tra l'accelerazione e la forza:
dove gli apici denotano derivazioni , y) in un punto è espressa da:
la curvatura media da:
quindi l'equazione delle superficie a curvatura totale costante ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] la sculputure mondiale, 3 voll., Paris 1952-54.
M. McLuhan, Understanding Media. The extension of man, London 1964 (trad. it. Gli strumenti del marginali' stanno subendo un vistoso processo di accelerazione su scala planetaria.
Uno degli scopi della ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] . Per es., una semplice caratteristica come il valore medio locale di grigio può dare luogo a una prima energia della radiazione X dipende dall'intensità del campo elettrico che accelera l'elettrone che produce la radiazione stessa, e quindi dalla ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] critica e la differenza E tra esso e l'energia media molecolare energia critica relaliva. L'energia critica non è da anione (comune con quello dell'acido) e precisamente l'azione acceleratrice è tanto maggiore per quanto maggiore è la forza dell'acido ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] unitario, né in termini di istituzioni né di politiche, l'accelerazione che era stata preconizzata.
In materia di sicurezza e di e sociale ha ben poco a che fare con quello medio dell'Europa occidentale. L'applicazione ad essi delle politiche ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ogni variazione di corrente, cioè ogni forma di accelerazione nel moto dell'elettricità genera, nel campo questo angolo s'indica con la lettera ϕ si può scrivere come valor medio della potenza, in funzione del valore efficace della f. e., & ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] vita civile, si fa ricorso al tempo medio, la cui unità, il giorno medio, rappresenta la media di tutti i valori che assume durante il centro di oscillazione (centro di gravità del peso), e g l'accelerazione di gravità (a Roma g = 9.803 m./sec.2). La ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] complessi che introducono sia i termini non lineari dell'accelerazione, sia in qualche modo la variabilità, su modelli cause del ciclo annuale. È stato trovato, per es., che l'incremento medio per effetto eustatico è dell'ordine di 1,6 cm/decade (F. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] superiori al 2%, con la prospettiva di un’accelerazione prevista per il 2015. La ripresa economica è stata Tra il 2010 e il 2015 il PIL tornò a crescere a una media superiore al 2%, laddove la disoccupazione scese dal 10 a poco meno del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] posto i presupposti perché ciò avvenga e la piccola e la media industria, nella loro lungimiranza, hanno già intuito i nuovi ancora di essere decantato, e in cui l'accelerazione comunicativa accelera un processo di combustione del nuovo non sempre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...