FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ed isobare del campo di moto, e la accelerazione conseguente delle particelle stesse non può essere che normale riemesse dalla superficie in modo diffuso (per le quali in media la velocità tangenziale è nulla) diviso per il numero delle molecole ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a tanto che lo zolfo liquido salendo nel tubo medio è arrivato a sommergere l'estremità inferiore del tubo interno; a questo punto si manda aria compressa e lo zolfo sale alla superficie. Per accelerare l'avviamento, l'acqua calda può essere mandata ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di campi semantici: è ciò che accade, per es., nel Medioevo, con l'elaborazione di un pensiero nobiliare intorno ai termini domus e si compone la storia, ma, talvolta, con l'accelerazione dovuta alla presa di coscienza, si assiste al raccogliersi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] 2 di andata e di ritorno di un termosifone a circolazione accelerata (di cui in figura non sono rappresentate le parti principali); circa 60 cm., ed erano disposti in file parallele, alla distanza media l'uno dall'altro di cm. 50. Le tubature erano ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] 2,7 ha), il che significa anche che su ogni km2 vivono mediamente 37 persone. I 27.000 m2 pro capite sono suddivisi nella seguente vita collettiva sta di fatto, a ritmi sempre più accelerati, modificando i comportamenti e moltiplicando le attività. I ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] inizi degli anni Novanta, hanno subito una tale accelerazione nella creazione di software, computer e output devices Come ha scritto Couchot (Electra 1983, p. 43), "la cultura dei media si trasforma in una cultura dell'immediato. L'arte non è più ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] inferiore rispetto alla potenza nominale installata per garantire le previste prestazioni di accelerazione, ripresa e velocità massima. Questa sproporzione tra la potenza media utilizzata e la potenza installata (nel caso di una vettura utilitaria ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] d'inerzia. Inoltre, se il piano x, y è il piano medio compreso tra le lastre di vetro, si può affermare che
saranno piccole in densità; p pressione; η coefficiente di viscosità; g accelerazione di gravità; cp calore specifico a pressione costante; ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] tendono a reagire; la reazione può anche essere accelerata con l'aggiunta di catalizzatori. In questo modo passato se ne distinguevano tre in base alla densità (alta, media, bassa); successivamente si è aggiunta la distinzione in base alla ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] che va dalla Terra al Sole. Appare dalla figura che il valore medio del campo interplanetario è di circa 5,5 γ (i γ = , una parte delle particelle cariche immerse nel campo vengono accelerate (ed espulse) lungo le linee di minore resistenza, cioè ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...