GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] tipiche di altre forme espressive, nell’accelerazione tecnologica subita dal settore negli ultimi anni Torino 2006); L. Bollini, Registica multimodale. Il design dei new media, Santarcangelo di Romagna 2008; G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] , e può essere scritta sotto la forma seguente:
u1 e u2 sono le velocità medie del fluido nelle due sezioni estreme del condotto in cui si considera il movimento, g è l'accelerazione di gravità; v è il volume specifico del fluido; p è la pressione, H ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] crescita più rapida di quella italiana (+13%). Durante la fase di più intensa accelerazione dello sviluppo economico del paese (1953-63), il consumo apparente crebbe a un tasso medio annuo dell'11,7%. L'Italia era in pieno boom economico, il livello ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] nel corso del secondo Novecento ha avuto un’accelerazione a partire dall’uso delle tecnologie elettroniche e ha assorbito tutte le funzioni che in precedenza erano attribuite a media diversi. Le numerose riviste on-line dedicate al teatro, sia ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE.
Raffaele Marchetti
– La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia
La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] in particolare ONG, multinazionali, movimenti di cittadini, mass media e mercati di capitali globali. La regolamentazione non è inquadrata crescita, se non addirittura a una continua accelerazione, che avrà termine solo quando sarà raggiunta la ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] stima che il processo di innalzamento sia iniziato nel 19° sec. e che la media dell'aumento nel 20° sia stata di 0,17 metri. I nuovi e più pone molta attenzione al fatto che la responsabilità dell'accelerazione delle v. c. in corso sia attribuibile, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] rilevanza del fenomeno, evidenziano però tutti un'accelerazione nella crescita della produzione industriale rispetto al l'Italia abbia mai conosciuto: secondo l'indice di Fenoaltea +7,9% in media all'anno nel 1896-1908 e +11,1% nel 1902-1908.
Ma ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] 1980 a oggi nel mondo sono state scoperte e descritte in media 50 specie l'anno, anche perché i mineralisti si sono giovati neutroni, poiché la lunghezza d'onda del fascio di elettroni accelerati è straordinariamente breve (〈 0,03 Å) e inoltre perché ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] è verificata infatti negli ultimi cento anni un'accelerazione del ritmo dello sviluppo fisico dei soggetti in nella maggior parte dei paesi: mentre nel 1860 il menarca compariva mediamente attorno ai 16 anni, nel 1950 si presentava in genere attorno ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] tipo di studi ha subito negli ultimi anni una considerevole accelerazione grazie allo sviluppo di tecnologie (note come gene chips, lungo i 23 cromosomi. Gli SNP caratterizzati sono presenti in media con una frequenza di uno ogni 1.910 paia di basi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...