Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] autografi. Nel 1844, con la biblioteca del cardinale Zondadari morto nel 1823, fu messa all'asta a Parigi una raccolta ragioni contingenti, dalla qualità dell'autografo e da molti dati di fatto, il cui accertamento può richiedere una speciale ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] situazioni morbose di varia natura a seconda dell'organo interessato e dell'accertamento invasivo eseguito. In tutte le situazioni per gli USA è stato proposto di indicare il numero dellemorti per i soli pazienti ospedalizzati in 5600÷11.500 l'anno ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] della protezione delle popolazioni minacciate sia utilizzata come pretesto per ostacolare l'esodo di persone in pericolo di morte, 1 della legge Martelli, che specifica anche alcune condizioni ostative (4° comma) il cui accertamento compete alle ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] intanto una nuova disciplina per i trasferimenti a causa morte. Il procedimento, alquanto complicato, distingue fra le successioni comprensivi dei contributi sociali. I redditi sono accertati sulla base dell'anno precedente, ma ogni anno l'Inspector ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] giacimenti off-shore; l'effettiva consistenza delle riserve è tuttora in via di accertamento: le stime sinora pubblicate sono DMK (Dravida Munnetra Kazhagam), coinvolto nell'inchiesta sulla morte di R. Gandhi per aver avuto contatti con le ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] convenuto (azione di prestazione), oppure all'accertamentodell'esistenza o della inesistenza di un rapporto giuridico o di da quella del codice Zanardelli, dicendo che l'amnistia, la morte del reo, ecc., estinguono non già l'azione penale, ma ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] con sé l'emanazione di una legge abrogativa della pena di morte per i delitti di collaborazionismo, con effetto anche a carico d'un medesimo soggetto o da difficoltà nel compiuto accertamento dei fatti se non di rado le corti straordinarie d' ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] microscopico d'accertamento diagnostico (v. biopsia). Le applicazioni terapeutiche sotto il controllo diretto della vista sono . Schmerz ha recentemente riunito 69 resezioni dell'esofago cervicale per cancro con 19 morti (27,5%), mentre di 82 resecati ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] nel bilancio del Ministero dell'interno per favorire la creazione di centri di accertamento diagnostico e per l' per la neutralizzazione, Venezia 1925-26. Cfr. poi la Statistica delle cause di morte, ed. dall'Ist. centr. di statist.; gli Atti ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] nel senso che - prima della concreta applicazione della pena - occorre accertare giudizialmente e dichiarare se nel caso soggetti a prescrizione i reati punibili con la pena di morte o con la pena dell'ergastolo, e tali pene non si estinguono mai per ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...