SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] che aveva portato alla situazione da lui definita come «mortedella patria» (Milano 1980, p. 16).
Satta descriveva Soliloqui..., cit., p. 53), accertabile di volta in volta. Diritto come forma di conoscenza della vita e dunque da ritrovare attraverso ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] ultimo numero del 1915. Erano gli anni foschi della guerra e la tragica morte del Serra lo aveva colpito profondamente, anche perché conformità con il provvedimento che sottoponeva ad un accertamento dei meriti effettivi quanti erano stati chiamati ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] denominata "storia comparata delle lingue e letterature neo-latine", ruolo che mantenne fino alla morte, affiancato dall' non resti un fatto bruto, non resti l'apprendimento o l'accertamento materiale di una pura notizia, ma sia inteso e spiegato, ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] 1856, Tajani si era sposato con la francese Giuseppina Sevoulle, morta di parto il 4 aprile 1858 dando alla luce la figlia Pina poi avuto seguito per la caduta ravvicinata dello stesso esecutivo. L’accertamento dei fatti chiesto da Tajani fu, invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] di diritto civile, insegnamento che terrà fino alla morte dopo essere passato nel 1570 alla prima cattedra, conseguente all’accertamento nel processo della disobbedienza alla norma e la penitenza che attiene alla intima sfera della coscienza ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] i dignitari di Vienna abbiano pensato ad affrettare la mortedell'ultimo Farnese, sia pure tenendone all'oscuro l' delle pressioni quasi impudenti della Corona spagnola e della duchessa Dorotea Sofia che la rappresentava.
Per quanto un accertamento ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] il sospetto di eresia, che portò ad un processo per accertamentodell'ortodossia, e ciò atterrì tanto i compagni del Colombini che una esplicitamente a questo magistero spirituale (vv. 391-392).
Alla morte del giovane di Montagna, il B. "prese per ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] 1920 e diretti fino alla morte, il B. poteva scrivere conto di quel che mi pare d'aver accertato, e senza stare a ribattere le opinioni pp. 215 S.; Commemorazione d i M. B.,a cura della Scuola normale superiore di Pisa, 28 maggio 1942, Firenze 1943 ( ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] il momento iniziale della sua carriera. Molto problematica sul piano dell’accertamentodell’autografia, per esempio l’avvenuta morte del M. a Venezia (Martin, 2008, p. 161 n. 47).
Fonti e Bibl.: G. Parabosco, Il primo libro delle lettere famigliari, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la mortedella madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] di aiutare il padre nel suo lavoro di accertamento tributario. Nel 1652 approntò il modello definitivo consistente un breve manoscritto che fu rinvenuto cucito nella fodera della sua giubba dopo la sua morte. Nel gennaio del 1656, durante un ritiro a ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...