Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] di reato.
Se l’indagine non viene archiviata per mancanza di prove sufficienti, ovvero sulla base di una serie di motivi (ad es., morte sull’accertamento della commissione di mere irregolarità lesive di interessi finanziari UE, ovvero di illeciti ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] di rispettiva competenza degli ufficiali. Dal tenore della norma si evince che il compito degli ufficiali deve limitarsi all'accertamento come species di uno stesso genus, i mortitia (cioè i beni demaniali recuperati a causa della morte del ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] possesso del suo ufficio, seguire da vicino il procedimento diaccertamento fiscale e organizzare la sua difesa, fu così sentenza, fu dichiarato ribelle allo Stato e condannato a morte in contumacia; successivamente si procedette alla confisca dei ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] e membro della Commissione per l'accertamento delle violazioni del diritto delle genti commesse dal nemico (1918-19) e come esperto con diritto di voto nella sottocommissione per le riparazioni di guerra alla conferenza di Parigi (aprile 1919).
Fu ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] diaccertamento e del sopralluogo.
Nel campo più generale della medicina legale il F. si occupò di tanatologia e di ematologia, di infortunistica, di avvelenamenti e di intossicazioni. Degni di in tema di determinazione del momento della morte e dell' ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] arti di Modena. dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna; fu dapprima segretario e quindi, fino alla morte, giudice nella scelta dei mezzi di prova ed in genere nell'accertamento dei fatti rilevanti di causa": in breve, quando si ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] in relazione alle modalità diaccertamento del corpo del delitto e alle pratiche di esorcismo. Il testo, 1599. Nell’ultima fase della vicenda, conclusasi con la condanna a morte del filosofo (febbraio 1600), Monterenzi rivestì invece un ruolo minore, ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] di cause di ineleggibilità originarie; b) giudicare sulle cause di decadenza (incompatibilità sopravvenuta, ineleggibilità sopravvenuta, incandidabilità sopravvenuta, dimissioni o morte due anni di reclusione conferendo l’accertamento della ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...