Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] processo di liberazione, in un avvicinamento ora più rapido ora più lento ma inesorabile verso il fine più corsa verso la burocratizzazione, e quindi la trasformazione in ‛gusci d'acciaio', in cui saranno sepolte le illusioni dei liberali del sec. ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , al fine di favorire uno sviluppo futuro più rapido, anche se ciò comportò sacrifici temporanei nel livello dovrà calcolare, sempre anno per anno, la quantità di lamiere d'acciaio, di gomma, di vernici, di materiale elettrico ed elettronico, di ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] e quindi la domanda nei singoli mercati cresce con un saggio più rapido, si forma lo spazio economico per un numero crescente di grandi dominante e relativamente omogeneo (per es.: acciaio, cemento). Sono invece protetti da barriere imputabili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] indurito nel carbonio (dunque trasformato in acciaio) ‒ tecniche che permettevano di produrre germogliare, morirebbe subito. In estate l'aria è calda e la germinazione rapida. Se usassi il ta e poi piovesse, il terreno si compatterebbe troppo ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] .
Dopo il nylon fece la sua comparsa e si diffuse rapidamente in numerosi settori dello sport la vetroresina, che può essere intelaiatura di legno e per la fusoliera perlopiù da tubi di acciaio al cromo molibdeno, il tutto rivestito di tela o di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] eroe spaventa i terribili volatili dotati di piume d’acciaio e poi, essendo questi divenuti ormai un facile bersaglio soffrissero casi indegni".
Ma con un gemito grave le disse Achille piede rapido:
"Madre mia, sì, questo me l’ha fatto il Cronide;
ma ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] l’imprevedibilità del futuro in una civiltà in sempre più rapida metamorfosi che induce a preferire la concretezza delle ‘buone carrabile ondulato, di circa 17 km, sospeso con cavi d’acciaio) – si stagliano l’Ocenarium di Peter Chermayeff, che simula ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] si è misurata la velocità di propagazione di questo processo nell'acciaio e si è trovato che essa è dello stesso ordine di fattori critici a cui la cricca si propaga in modo rapido e incontrollabile. Questo nuovo tipo di parametri si è rivelato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dal nostro limitato punto di vista la scienza bizantina subì un rapido declino a partire dall'inizio del XII sec., declino che non approdare, la cura di una malattia, la tempra dell'acciaio e così via. Persino uno studioso 'scientifico' come Ruggero ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] adottata in alcun luogo, se si eccettuano alcuni tentativi rapidamente rientrati). La nomina e il licenziamento dei membri del di Parigi che istituì la Comunità del Carbone e dell'Acciaio. I principi fissati da tale Trattato erano per diversi aspetti ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...