siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] si è fatto cenno, il profilo dell’altoforno si andava rapidamente modificando; si comprese infatti l’utilità di costruire il forno record dell’offerta siderurgica italiana. La produzione nazionale d’acciaio risultò pari a circa 23 milioni di t e l ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] della portata. Infatti la tara del carro cresce meno rapidamente della portata, poiché molti organi, come sale montate, organi 'esse metalliche, costituite per lo più da lamiere di acciaio fissate a leggieri tralicci in profilati o lamiere piegate. ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] riscaldamento ad alta frequenza consente da un lato un asciugamento rapido per mezzo del calore che si origina nello stesso sul tessuto un determinato disegno inciso su un cilindro d'acciaio. Per l'asciugatura dei tessuti di cotone la scelta di ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] le guide di acciaio con un materiale plastico a base di bronzo.
Il mandrino viene realizzato in acciaio legato ad alta resistenza utensile automatico e il bloccaggio e lo sbloccaggio rapido dell'utensile.
Particolarmente interessanti sono i centri di ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] si è misurata la velocità di propagazione di questo processo nell'acciaio e si è trovato che essa è dello stesso ordine di fattori critici a cui la cricca si propaga in modo rapido e incontrollabile. Questo nuovo tipo di parametri si è rivelato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] alla lavorazione del ferro e alla produzione dell’acciaio. Nonostante questo, poté vantare grandi precursori, dal 1983. Si dimostrò vincente una strategia basata su un rapido rinnovamento dei modelli e sull’ampiezza della gamma offerta, più che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] t l'anno. Questa quantità, già considerevole, aumentò rapidamente quando s'incominciò a introdurre in maniera sistematica la di ossigeno) e conteneva la maggior quantità di flogisto; l'acciaio che aveva, al contrario, la maggior quantità di grafite e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] alla nascita del mercato comune, favorisce negli anni Sessanta un rapido sviluppo a livello europeo, con la convergenza dei prodotti in 1970 con la prima lavastoviglie italiana con interno in acciaio inossidabile. A partire dal 1974 l’impresa si ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] un processo di stampa diretta costituita da un cilindro d’acciaio rivestito da uno strato di rame, sulla cui superficie grandi e variabili; (c) inchiostri a bassa viscosità e a rapida essiccazione; (d) carte molto leggere; (e) supporti diversi non ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] qualificati di inizio secolo (meccanica pesante, acciaio, gomma, elettromeccanica).
Nella fase più seppero soddisfare i bisogni del successivo sviluppo della città fino alla rapida crescita degli anni 1950-60.
Ponti si circondò di tecnici legati ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...