Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] nome dello stato di cui sono organi. Essendo escluso, però, almeno dalla dottrina oggi dominante, che una solo a patto di introdurre nell'ordinamento internazionale mutamenti rivoluzionarî che certo non si ravvisano nell'accordodi Londra del 1945 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] l'allineamento del Paese agli indirizzi dell'Unione Europea in materia di divieto degli accordi non-concorrenziali e di lotta ai reati di abuso di posizione dominante. Furono incrementati i poteri dell'autorità garante e inasprite le sanzioni ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] da mura, con tre porte, di S. Francesco, della Rupe e della Fratta. È in sito dominante sul "sasso del Titano", immediatamente accordi con il regno (trattato 26 marzo 1927). Questa è lunga 32 km., di cui i 20 in territorio della repubblica sono di ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] contrasto nei confronti delle situazioni di abuso di posizione dominante. Per combattere la vulnerabilità prese inoltre parte ai negoziati della Trans pacific partnership e siglò accordi commerciali con l’Unione Europea.
Bibliografia: P.K. Starr, ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] trasformazione dopo la Seconda guerra mondiale. Con gli accordi economici di Bretton Woods (1944) e con la creazione che la globalizzazione ha posto definitivamente fine al dominio dell'eurocentrismo, di cui la guerra fredda è stata l'ultima ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] nord-sud lungo il Reno, da Düsseldorf a Bonn e dominata dalla città di Colonia. Con l'area Reno-Ruhr si connette anche quella essa vi svolge, la G. ha sperimentato una serie diaccordi tra proprie regioni e regioni degli Stati limitrofi dando luogo ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] suoi grandi vassalli dovevano prestargli per colorire i suoi disegni didominio universale. E la lotta, a cui s'apprestava, appariva dava in feudo a Guelfo VI di Baviera, rompendo così l'ultima possibilità di un accordo con Roma. Adriano IV faceva del ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] i contrasti tra le aree settentrionali dominate dal deserto e la popolosa costa sudorientale. Il tasso di fecondità è di 1,9 figli per donna nel Il successo internazionale, sancito da una serie diaccordi vantaggiosi con la Cina, e il mantenimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] ad Anghiari (27 giugno 1440), riconquistava non solo tutto il dominiodi Venezia, ma portava la guerra in quello del duca. Restava solo passata l'imminenza del pericolo, mandava in lungo gli accordi, mostrando molta malafede, sì che F. esitava a ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] delle Nazioni Unite e nello stesso mese stipulò un accordodi cooperazione economica con gli stati baltici. Accese polemiche suscitò tradizione letteraria che sopravvisse all'avvento della dominazione sovietica, confluendo in seguito nel ''realismo ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....