Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] normative interne o attraverso accordi fra le autodiscipline dei vari paesi.
Un esempio diaccordo inteso ad assicurare l' e riduttivo, di individuare un valore simbolico e una motivazione dominante per ciascun atto di consumo (ad esempio ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] è sottolineato con estrema chiarezza nel documento diaccordo programmatico dell’aprile del 1978, tutto l’obbligo di ripianare i bilanci o esercita un’influenza dominante in virtù di contratti o clausole statutarie. I contratti di servizio pubblico ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Il sistema dei funzionari rappresentava il classico modello di ‛dominio diretto' benevolo, efficiente e paternalistico. I giudici appartenevano vari accordi sul trasporto marittimo, stipulati da compagnie di navigazione commerciale di diverse ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] fondata sulle capacità direttive si differenzia così dai rapporti di puro dominio, in cui l'individuo più forte sottomette gli altro la possibilità di superarla culturalmente; ciò presuppone però che si riesca, mediante accordi internazionali, a far ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] delle società italiane, con una posizione dominante nell’industria siderurgica e degli armamenti, nella di 50.000 unità); poi con la FIAT, con un accordodi collaborazione per la produzione congiunta di diversi componenti meccanici e strutturali di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] parlamentare le forze nuove scatenatesi nel paese, evitando accordi diretti tra di esse (ibid., pp. 109-109). Allo tempi del prefascismo e il dominante anticomunismo. A partire dai primi mesi del 1923 le scarse tracce di una attività politica del B. ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] euro da un colpo fatale, e poi dall’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeo di stabilità (Esm), che dovrebbe entrare in funzione in qualche modo alla democrazia rispetto all’assetto dominante precedente. Una percentuale molto bassa (il 7, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] il dominio francese) con il procuratore di lei e con la sorella di Imbonati per decidere il destino di Brusuglio, anni l’esistenza di «una fonte orale» toscana, di conoscenza di Grossi e di Rossari (Stella - Danzi, p. 1002). Accordi tra toscano e ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] dell’autonomia) rimane qualcosa di staccato dalla cultura dominante in Italia, frutto di radici storiche lontane (un la necessità economica del Paese portò, nel 1930, a stipulare un accordo con la Germania in base al quale ben 500.000 italiani vi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] che essa offriva nuovi strumenti didominio ai loro oppressori - governi, nobiltà, clero, uomini di legge ed esattori delle imposte. sistema dei diritti d'autore. Nel 1852 l'accordo internazionale sul copyright siglato a Berna protesse la proprietà ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....