Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di fusioni, diaccordidi respiro europeo e di tentativi di penetrazione del capitale straniero. Nel quadro generale di una politica di 2%, in linea con i criteri di convergenza stabiliti dal trattato diMaastricht ai fini dell'adesione all'area dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] a quello di scambio avviene in modo indolore anche grazie ai contratti collettivi e agli accordi in deroga 3 del Trattato così come modificato nel 1992 da quello diMaastricht, in quanto queste ultime norme costituiscono disposizioni generali e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Europa degli anni Novanta disegnata dai trattati diMaastricht (1992) e di Amsterdam (1997). Un'opzione ideologica liberale ratifica di convenzioni, dichiarazioni, accordi concernenti tali d. emergenti. In questi casi il processo di positivizzazione ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] che in alcuni ordinamenti viene accordata alle iniziative di privati o di enti pubblici locali (come nel di D. Gilli, Milano 1992; CERI/OCDE, Education at a glance, Parigi 1992; Trattato diMaastricht. Nuova normativa comunitaria in materia di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] 1900 lire). Il confronto con la dotazione finanziaria del precedente Programma (6600 milioni di ECU) deve tener conto dei diversi obiettivi attribuiti dall'accordodiMaastricht del 1992 alla ricerca comunitaria: il Programma quadro del 1994-98 dovrà ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di Schengen e di Dublino, e il trattato diMaastricht. In Europa non esiste una normativa organica come quella scaturita dalla Convenzione dell'OUA. I ripetuti tentativi del Consiglio d'Europa e del Parlamento europeo in direzione di un accordo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] dell’Unione in materia di migrazione.
In particolare, con il Trattato diMaastricht (1992) si è istituzionalizzata in materia di circolazione delle persone, di visti, di asilo e di immigrazione (titolo IV), ed è stato recepito l’accordodi Schengen ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Europea suscita una serie di riflessioni con cui i sostenitori dell'integrazione dovranno in futuro fare i conti. È chiaro che, da Maastricht in poi, la via dell'integrazione solamente economica e degli accordi intergovernativi non è più percorribile ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] Partito della rifondazione comunista (PRC).
Stretto anche dagli accordi internazionali assunti dall'Italia nell'ambito del trattato diMaastricht, P. pose al centro dell'azione di governo in particolare il risanamento della finanza pubblica, tentando ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , ha proceduto pertanto a ridimensionare mobilità, cassa integrazione, trattamenti di disoccupazione e avviamento al l., mentre, con l'accordo sulla politica sociale allegato al trattato firmato a Maastricht il 7 febbr. 1992, gli Stati membri si sono ...
Leggi Tutto