Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] intese per addivenire di comune accordo allo sfruttamento, com'è il caso del Kagera (progetto di sistemazione del bacino da A new geographical survey, ivi 1967; H. Schiffers, Afrika, Monaco 1967; W. Hirschberg, Völkerkunde Afrikas, Mannheim 1968; W. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] dei governi europei riconobbero la necessità di un nuovo accordo regionale e di un nuovo piano di ripartizione delle frequenze fra le stazioni . Alcune organizzazioni minori (Lussemburgo, Andorra, Monaco) vivono della pubblicità; nell'URSS la radio ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] in versione mista passeggeri-merci. La conclusione di importanti accordi aerei di traffico con nazioni come la Francia, la Svizzera regionale e di cabottaggio internazionale con alcuni collegamenti con l'estero (Corfù, Ginevra, Basilea, Monaco) e un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] sospese il percorso di avvicinamento della S. alla UE, che si era sviluppato attraverso accordi bilaterali e aveva (2005) a Monacodi Baviera, il Caixa Forum (2007) a Madrid, la biblioteca di Cottbus (2008), lo stadio nazionale di Pechino (2008), ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] , in quanto si riconobbe che né la generica avversione alla violenza, né il fatto di un temporaneo dominio quantunque esteso, né lo stipularsi di un accordo, aneh'esso contingente, tra i varî governi valgono a eliminare del tutto le cause delle ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] IV. Il successore Clemente IV, oriundo della diocesi di Nîmes, già suddito di C., perfezionò rapidamente gli accordi. Imbarcatosi, quindi, a Marsiglia, a metà di maggio del '65, il nuovo re di Sicilia, riceveva l'investitura del regno il 28 giugno ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] abhandl. math.-physik. Kl. k. bayer. Akad. d. Wiss., XXIV, i; Monaco 1907; G. L. Sera, L'altezza del cranio in America, in Archivio per l in Francia Maria Stuart. Di religione riformata, scelse, d'accordo con Coligny, la baia di Rio de Janeiro per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] stampata in Europa: M. Martini, Sinicae Historiae decas prima, Monaco 1658, sono sempre utili le vecchie opere: J. De generali e capi politici cinesi ad eccezione di Wu Pei-fu sembravano sul punto diaccordarsi fra di loro. Feng Yü-hsiang, Chang Tso ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e partiti si trovarono tutti diaccordo, eccettuati i Mamertini, nell'idea di creare uno stato unitario, superando la pittura, E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923. La ceramica della Sicilia è stata particolarmente studiata in: B ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] polo alla superficie del nostro pianeta.
Accordi tra gli astronomi di diverse nazioni sono anche stati presi vi; I. L. Heiberg, Geschichte der Mathematik und Naturwissenschaft im Altertum, Monaco 1925; H. F. C. Schjellerup, Abd-el-Rahman-al-Sufi: ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...