Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] ha lievi e superficiali variazioni, dovute ad influssi di Lorenzo Monaco e a rapporti con pittori marchigiani operanti in con qualche risonanza dell'Angelico, accordi spirituali con i Senesi, tipo Giovanni di Paolo e Sano di Pietro. Nelle cose più ...
Leggi Tutto
È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] accordi orali fallivano, l'interessato faceva un'intimazione scritta (πρόκλησις) alla parte renitente di Privatrecht, Lipsia 1923; Pischinger, De arbitris Atheniensium publicis, Monaco 1893; Westermann, Über die öffentlichen Schiedsrichter in Athen, ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo d'Alessandro Magno, che questi ebbe nell'anno 332 a. C. da Barsine, figlia di Artabazo, satrapo della Frigia. Alla morte di Alessandro, E. si trovava con la madre a Pergamo; ivi rimasero [...] Ma, venuto Poliperconte ad accordi con Cassandro, dové sacrificare il e a tale scopo fatto credere figlio di Barsine e d'Alessandro.
Bibl.: Schoch segg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopograph. Grundlage, Monaco 1926; II, p. 168; K. J. Beloch, ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] una celebre cantatrice; la ritrova a Monaco, ma non più quella di una volta: poco si ricorda di lui, o per lo meno finge, d'accordo musica e dramma.
Edizioni moderne: Le opere complete di M. furono pubblicate dagli edd. Breitkopf e Härtel di Lipsia ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] accordi del Laterano. Discorsi al Parlamento, Roma 1929; 2ª ed., ivi 1929; Il regime fascista è autorità, ordine e giustizia. Discorso all'Assemblea del Partito, 14 settembre 1929, Roma 1929; Messaggi e proclami, Milano 1929; Sette anni diMonaco ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 1977 (tra gli altri ricevette la porpora l’arcivescovo diMonaco e Frisinga Joseph Ratzinger, poi divenuto Benedetto XVI).
Nei «Chiese del silenzio». S’arrivò così a una serie diaccordi, a iniziare dalla prima parziale intesa (15 settembre 1964 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] avuto per destinatari dei club, il 32% eventi, il 7% accordidi partnership o fornitura ufficiale e il 2% singoli atleti. Nel della nazionale dello Zambia, e l'incidente all'aeroporto diMonacodi Baviera del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rappresentanze straniere, gli artisti del gruppo di Dresda e di quello diMonaco. Da questo momento Berlino resterà il possono sentire come atonale, specie dopo Wagner, l'accordodi Skrjabin. Schönberg aveva quindi ragione quando affermava nel 1921 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] doge Bertucci Valier, sostenitore all'epoca della necessità di giungere ad accordidi pace col Turco (147) -, poggiano le del Loredano, v., da ultimo, Emilio Zanette, Suor Angela monaca del Seicento veneziano, Venezia-Roma 1960, pp. 258-269; Ivo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] . Gli avvenimenti cruciali di politica estera del 1938, dall'Anschluß al "patto diMonaco", erano stati interpretati 85), "in tono minore" onde mostrarsi in sintonia e in accordo con l'austerità del momento e con le preoccupazioni indotte dalla ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...