PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] eletto raccogliesse i due terzi dei voti. La difficoltà di ottenere l'accordo dei cardinali faceva sì che le vacanze della S. VI, napol., Bartolommeo Prignano (1378-1389); [Roberto diGinevra (Clemente VII) antip. 20 settembre 1378-16 settembre ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] U., è un problema collegato a quello del disarmo. Un accordodi fatto per una temporanea sospensione degli esperimenti fu raggiunto (Ginevra, settembre 1958) fra le potenze in possesso di armi n. e determinò una "tregua nucleare" protrattasi fino al ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] dell'art. 10 del covenant diGinevra, l'aiuto immediato in mancanza d'una decisione della Società delle nazioni e in caso di aggressione non provocata. Il 10 giugno Beneš si recava a Mosca a sanzionare gli accordi, cui tenne dietro anche una ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] di, in questa App.). La conferenza diGinevra del 1937 ha persino elaborato un progetto di convenzione per la istituzione di patto di introdurre nell'ordinamento internazionale mutamenti rivoluzionarî che certo non si ravvisano nell'accordodi Londra ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] a un Consiglio nazionale. La conferenza diGinevra (6-9 novembre), a cui parteciparono rappresentanti del governo serbo, del Comitato nazionale e del Consiglio nazionale di Zagabria, sembrò portare a un accordo, che tuttavia non coincideva col patto ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] ultimi anni al CERN diGinevra e negli USA, dapprima a SLAC in California e più recentemente al Fermilab di Batavia, Illinois. Le violazioni di scaling sono state effettivamente osservate e la dipendenza da x e Q2 è in buon accordo con la teoria, ma ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] diGinevra; il Butzer pubblicò Katechismen (1534-1537); così pure Socino (1561) e altri riformati furono autori di catechismi, nei quali tuttavia è difficile trovare un perfetto accordo sulle materie di Uniti. Questa unità di metodo era già stata ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] alle N. U. sia a Ginevra, fu possibile normalizzare i rapporti tra i due paesi con lo scambio di ambasciatori (febbr. 1952). Senonché le richieste etiopiche. Si giunse così alla firma dell'accordodi Addis Abeba del 5 marzo 1956, che regolò le ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] effettuate sulle grandezze osservabili della stella sono in buon accordo con le previsioni ottenute dal m.; anche il flusso in fase avanzata di costruzione al CERN diGinevra ed entrerà in funzione nel 2007, è quello di individuare questa particella ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] voce in un clima politico più aperto.
La situazione sembrò uscire dallo stallo con la stipulazione, il 14 aprile 1988, degli accordidiGinevra tra A. e Pakistan (con l'avallo di URSS e USA), da cui vennero esclusi i Mujahidīn che rifiutarono gli ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...