(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] reforme du calendrier, reeçus jusqu'au 1er juillet 1926, Ginevra 1927.
Adozione della riforma gregoriana. - Il calendario gregoriano ) che all'ingrosso poneva d'accordo l'anno lunare con le stagioni, ed era di tanto in tanto proclamata in forma ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] tutti i malariologi che la pluralità del parassita malarico sia in accordo perfetto con lo stato presente della scienza.
Alle tre specie d'Ippocrate, di M. T. Varrone, di Columella, di A. C. Celso, cfr.: R. Morton, Opera omnia, Ginevra 1696; F. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Suvalki con la Polonia un accordo che proclamava l'armistizio e fissava una linea di demarcazione che lasciava Vilna ai Vilna 1917; S. Salkauskis, Sur les confins de deux mondes, Ginevra 1919; G. de Danilowicz, La Lithuanie artistique, Losanna 1919; ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] - scrive all'arciduca e, con grande sfoggio di sentimenti umanitarî, lo invita ad accordarsi con lui per porre fine alla guerra (31 marzo temps de Napoléon comprenant l'histoire des États Unis, Parigi, Ginevra, Londra 1908-12, voll. 2) si citano le ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ottobre, a Marburgo. Già il terzo giorno si constata l'impossibilità di un accordo. Se l'ubiquità non ha altre prove che il testo della di completare la loro organizzazione: quella funzione di centro religioso e politico della Riforma, che Ginevra ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] necessario, cioè notevoli rinforzi di cavalleria celtica. I tentativi diaccordi con i Germani furono Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra 1927.
Il titolo di Cesare e di Augusto nella nomenclatura imperiale.
Il cognome Caesar passò ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di esse; una rete diaccordidi partecipazione alla produzione del greggio e di scambî, di ripartizione di mercati, di pour l'Europe, Les prix des produits pétroliers en Europe Occidentale, Ginevra 1955; H. O'Connor, The empire of oil, New York 1955 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di cattivarsi e dominare gli Slavi a danno degl'interessi e della dignità dei Dalmati. Le città dalmate cominciano a far parte per se stesse. E si trovano d'accordo Yougoslave, Ginevra 1917.
L'arte.
Italiana fu l'arte da Zara alle Bocche di Cattaro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] accordo sociale che solo può sostenerla, in Germania per la persecuzione nazista che proclamò degenerata ogni espressione anti-convenzionale e ogni forma di Torino 1960; N. Ponente, Tendences contemporaines, Ginevra 1962; E. Lucie-Smith, Movements in ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] accordo coi demoni, inganni il suo spirito e stringa la sua persona nei lacci d'un patto diabolico" (De Genesi ad litteram, II, 17, 37). Il significato dispregiativo fu conservato al nome di L'Enseignement mathematique di H. Fehr a Ginevra.
D'altra ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...