Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] ‒ tra i numerosi primi film vanno ricordati il mediometraggio Les maîtres fous (1955), sulla cerimonia annuale degli Hauka ad Accra, premiato alla Mostra del cinema di Venezia del 1957, e il suo primo lungometraggio, nonché primo film di finzione ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] , inflitta una dura sconfitta all’Asante, crearono nel Sud la Colonia della Costa d’oro, fissandone nel 1877 la capitale ad Accra. L’Asante, entrato in crisi e sconvolto da una guerra civile, si riprese parzialmente ma nel 1896 truppe britanniche lo ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] giurisdizione estesa in seguito anche al Ghana (Costa d’Oro), dove Scala ritenne necessario istituire due sedi viceconsolari, ad Accra e a Elmina, affidate rispettivamente a Cesare Correna e a Carlo Bartels. In questa veste si fece latore di proposte ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] un bastimento mercantile che, toccata la foce del Congo e del Gabon, l’isola del Principe e quella S. Thomé, Accra e Cumassi (Kumasi), proseguì per l’Europa, giungendo a Marsiglia probabilmente nel febbraio 1837.
Rientrato in Italia, Omboni si dedicò ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] Escrevendo no escuro, 2011), oltre al sempre prolifico Paulo Coelho (n. 1947; Manuscrito encontrado em Accra, 2012, trad. it. Il manoscritto ritrovato ad Accra, 2012).
Per la poesia, tra gli autori già affermati, sono da ricordare: Ferreira Gullar (n ...
Leggi Tutto
calcio - Nigeria
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Nigeria Football Association
Anno di fondazione: 1945
Anno di affiliazione FIFA: 1959
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima partita: [...] contro la Gold Coast (poi Ghana) per la Jalco Cup, una sfida secca che si disputava alternativamente a Lagos e ad Accra, capitali dei due paesi. In quel periodo l'eroe nazionale era Teslim Balogun, sostituito nei cuori degli appassionati alla fine ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] sua prima riunione a Dār es-Salāām, in Tanzania, dal 5 al 12 agosto 1976, e che successivamente si è riunita in Ghana (Accra, 1977), in Asia (Wennapuwa, 1979) e in America latina (São Paulo, 1980). L'Associazione ha fatto il bilancio di questo primo ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] della Costa d'Oro e nel Marocco; quella con la spada nell'isola di Zanzibar; quella con la mazza nell'India e fra gli Accra dell'Africa; l'altra con la lancia e il giavellotto tra i Basuto, i Cafri, gli Abissini. Orribile è il supplizio del palo, che ...
Leggi Tutto
Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] . Importante è anche l'estrazione dell'oro, che nel 1924-25 diede un prodotto del valore di 363.677 sterline. Una ferrovia da Accra (nella Costa d'Oro) a Kumasi fu aperta nel 1923 in aggiunta a quella più antica da Sekondi a Kumasi; negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . Fu questo il tema di apertura di una importante conferenza tenuta presso l'Università del Ghana, a Legon, nei dintorni di Accra, tra l'11 e il 18 dicembre 1962, che costituì il primo congresso internazionale degli africanisti.
La convinzione che l ...
Leggi Tutto