• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Archeologia [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia [37]
Biografie [27]
Arti visive [26]
Temi generali [23]
Europa [25]
Religioni [17]
Sociologia [11]
Popoli antichi [10]

acculturazione

Enciclopedia on line

Mutamento della cultura e dei costumi di un popolo in seguito a contatti con un altro popolo o altri popoli. Il termine, reso corrente dagli antropologi statunitensi verso la fine del 19° sec. specialmente in rapporto ai mutamenti culturali degli Indiani d’America a contatto con le civiltà europee, si riferisce a ogni sorta di mutamenti di usanze, costumi, tecnologie, riti, credenze ecc., che abbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETNOCENTRISMO – ANTROPOLOGI

etnocidio

Enciclopedia on line

Forma di acculturazione forzata, imposta da una società dominante a una più debole, la quale in tal modo vede rapidamente crollare i valori sociali e morali tipici della propria cultura e perde, alla fine, [...] la propria identità e unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Herskovits, Melville Jean

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (Bellefontaine, Ohio, 1895 - Evanston 1963); teorico del relativismo culturale. Studioso dei processi di acculturazione e del mutamento culturale, è stato tra i primi a studiare [...] la cultura dei neri americani collegandola direttamente alla loro cultura africana e sostenendo la necessità dell'approccio sincronico per comprendere i processi di adattamento da essi vissuto in America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO CULTURALE – COSTA D'ORO – SURINAME – NIGERIA – BRASILE

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] odierni M., malgrado il plurisecolare processo di acculturazione e la conversione al cattolicesimo, conservano assieme alla lingua non pochi tratti della propria tradizione culturale, comprendenti il vestiario, le tecniche di sussistenza, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all’epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all'epica Laura Cherubini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] 272 a.C.). L’incontro-scontro tra società romana e greca produce quel fenomeno che gli antropologi chiamano “acculturazione”, un processo di reciproco cambiamento riguardante una parte delle consuetudini sociali e culturali delle comunità che ne sono ... Leggi Tutto

detribalizzazione

Enciclopedia on line

Il processo di trasformazione culturale che porta talune società a perdere i loro caratteri tribali; si determina in situazioni di contatto con popolazioni molto diverse, attraverso processi di acculturazione, [...] di urbanizzazione o tramite l’inserimento in contesti globali caratterizzati dall’economia di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO

inculturazióne

Enciclopedia on line

inculturazióne Nelle scienze umane, assimilazione della cultura d'appartenenza durante il processo di socializzazione (o fase infantile del processo d'integrazione sociale) dell'individuo. Antropologia [...] culturale Si distingue acculturazione (che è incontro tra due culture e loro conoscenza reciproca, ma senza alcuna osmosi o assimilazione dell'una da parte dell'altra), da i. (che implica non solo adattamento esteriore, ma dialogo, assimilazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INTEGRAZIONE SOCIALE – PROTESTANTI – TEOLOGIA

Contatto culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contatto culturale Fredrik Barth Definizione Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] delle forme esteriori del mutamento, piuttosto che delle forze che le avevano causate o guidate. Soltanto con la metodologia dell'acculturazione si è fatto un serio tentativo di studiare proprio il processo. Ma in questo caso il processo non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Belo Ximenes, Carlos Filipe

Enciclopedia on line

Ecclesiastico di Timor (n. Baucau, Timor, 1948). Salesiano dal 1978 e prete dal 1980, fu nominato amministratore apostolico di Dili nel 1983 e nel 1988 fu ordinato vescovo. Schieratosi contro l'occupazione [...] militare indonesiana di Timor Est (dic. 1975) e contro le politiche di acculturazione e integrazione forzata della popolazione praticate da Djakarta, ha contribuito con le sue denunce a richiamare sulla questione l'attenzione dell'opinione pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – OPINIONE PUBBLICA – ACCULTURAZIONE – REFERENDUM – MOZAMBICO

FILIPPINE, Culture delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPINE, Culture delle A. Tamburello L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] confluenza e irradiazione ad elementi culturali allogeni, ha esplicato talora funzione determinante nel processo di acculturazione delle regioni insulari dell'Estremo Oriente e dell'Oceania. A partire dal Neolitico vi si documentano apporti vari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
acculturazióne
acculturazione acculturazióne s. f. [der. di cultura, sull’esempio dell’angloamer. acculturation]. – 1. Mutamento (totale o, più frequentemente, parziale) della cultura e dei costumi, usanze, riti, ecc. di un popolo in seguito a contatti con...
acculturaménto
acculturamento acculturaménto s. m. [der. di acculturarsi]. – Lo stesso che acculturazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali