L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] meno importanza opere d’altro obiettivo, come Il sigillo delsangue. Diario di don Emiliano Rinaldini o il Teresio Olivelli di prefazione del sacerdote G.B. Montini», continuamente citata dagli integristi di diversi decenni come capo d’accusa contro ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] articolo di codice amoroso. Altri (L. Morandi) intravvedeva nell'accusa al libro traditore l'intenzione da parte di D. di scagionare suo impeto passionale e si smaglia all'urto tragico delsangue ". In questa cornice dorata di cortesia e listata di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] in Bitinia intorno al 115. Ma poiché risultava che i cristiani si nutrissero in tali circostanze del corpo e delsangue di Gesù, li si accusò progressivamente, nel II secolo, di commettere l’antropofagia e persino l’infanticidio (crimini di cui si ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di quelle più odiate dal popolo, come la ‘tassa delsangue’, cioè la coscrizione obbligatoria. Né diversamente si comporteranno i intendo ripetere per lo scorcio dell’età moderna quelle accuse di vero e proprio analfabetismo clericale, che pure ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] dalle divinità del mazdeismo. La parte che concerne la riprovazione delsangue disgustoso e del fetore nauseante cristianesimo di tali dottrine e questo spiega l’ampio uso dell’accusa di manicheismo, rivolta ad esempio al dux Sebastiano da parte di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] prefigurava senz’altro la fine del potere temporale dei papi. Cade la prostituta vestita di porpora, «ubriaca delsangue dei martiri» (Ap. 17, la possibile accusa di violare le norme penali che punivano la propaganda anti-cattolica. E del resto il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] p. 13) osservava che "lo scorrere dell'inchiostro attende lo scorrere delsangue". In realtà, la maggioranza di tali conflitti sono non violenti, ma ai non addetti ai lavori. Tale accusa si riferisce in particolare alla nebulosità, elasticità ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] perché nel giudizio tanto favorevole di Traiano non si conta il sangue d’Ignazio e de’ tanti altri innocenti, che pesa sopra non già un dominio esclusivo sulla morale, giusta l’accusadel Sismondi, sibbene un dominio totale, che su una parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] 39).
In preda all’ira, Teseo crede senza esitazione all’accusa della moglie, resa efficace anche perché postuma. Il re scaglia cerca di riconquistare l’amore del marito inviandogli una tunica intrisa delsangue avvelenato del Centauro Nesso.
A costui ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] sprezzante che nel patriziato veneziano «vi erano trenta Principi delSangue», un centinaio di gentiluomini e «tutto il restante sentenze; costoro però, mentendo, avevano sostenuto l’infondatezza delle accuse: ibid., b. 747, alla data.
92. Per esempio ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...