AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] capanne sudatorie, o con l'offerta del proprio sangue, con violenti emetici, con fumigazioni di -t locativo, Salina -t, Chinook t- "a". Esprimono l'oggetto: opata -ta accusativo e dativo, Cholona -te, -tu acc., Colorado -te, -ti dat., Quechúa -ta ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] del benessere economico dell'isola, egli vi attirò nuovi elementi etnici di sangue latino averia; vurra a lato a vurria).
Diffuso è l'uso sintattico dell'accusativo di persona preceduto da a (ad). In dialetti orientali troviamo le proposizioni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dalla pena capitale, non appena provata la colpa dell'accusato.
Da entrambi questi tipi di templi proviene tutta una meno timore del re delle tenebre che degli spiriti dei morti, delle streghe che dànno il malocchio e succhiano il sangue ai bambini ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del Medioevo. Condottiero in guerra, prodigava ai nobili, per assicurarsene la fedeltà nelle spedizioni militari, ricompense e titoli, donazioni di terre e pensioni. Due famiglie di sangue confessori del re, della regina e dei principi: accusati di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] due camcre, e possono esser messi in istato di accusa dalla Camera dei rappresentanti; nel qual caso vengono giudicati gesto alla maniera di Rubens, l'istinto del colore che canta, più muscoli e più sangue. D'altronde, anche quando la letteratura ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] si deve cercare il famoso tribunale antico che giudicava dei delitti di sangue: si sa infatti che esso stava in alto (Plut., Sol., sulla quale sedeva l'accusato, e quella del risentimento (ἀναίδεια), sulla quale sedeva l'accusatore.
Sotto l'angolo di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , scritta sulla fine del suo regno, la confessione alessandrina e si discolpò dall'accusa di usi giudaici. Fu (le identiche parole, si noti bene, del discorso di S. Pietro) e farle corpo e sangue di Cristo. Quest'affermazione dei monaci si espresse ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] da 100-300 tonn. e 21-27 nodi; cinque sommergibili del 1920-24 da 300 tonn. e 14 nodi in emersione, della Svezia, ma il famoso bagno di sangue di Stoccolma (8 novembre 1520), da suo rifugio.
Per questo l'accusa di mancanza di energia, di disciplina ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] che volle essere un atto di accusa contro la rassegnata resa del governo granducale alle sopraffazioni austriache. trucidati a Dogali e Saati; Io vado in Affrica a vendicar, il sangue misero degl'italian; o Menelicche, le palle son di piombo e non ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] che nelle vene dei meticci chileni non corre sangue araucano, ossia di tribù che rimasero in perpetuo il 40% del totale delle esportazioni chilene e oltre il 25% per le importazioni: segue la Gran Bretagna; la Germania accusa la diminuzione più ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...