OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] sforzo e insieme di massima incertezza e ambiguità. Sotto le incessanti accuse e irrisioni che da ogni parte continuano a venirle tanto in Il Verdi dà ai suoi personaggi il fervore del suo stesso sangue, li rafforza con la sua propria coscienza di ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] alla conquista del mondo, il Hegel aggiunse che questa opera educativa è l'esempio più atto a confutare l'accusa d'inutilità animali si distinguono le forme inferiori, degli animali senza sangue (insetti, crostacei, testacei, molluschi: De part. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] piccole nazionalità (specie del Caucaso e del Basso Volga) che Stalin aveva fatto deportare sotto l'accusa di collaborazionismo con del 1959 si manifestò nel Tibet una vasta ribellione contro il dominio cino-comunista, che fu repressa nel sangue ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] C.S.E.L., 25, 249). Difesa del Vecchio e del Nuovo Testamento contro le accuse e le difficoltà di Fausto di Milevi, composta di Satana e del peccato (cfr. De Trinitate, 13, 12, 16-15, 19). Il riscatto, che fu compiuto a prezzo di sangue, si estese a ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] si legge 1fel testo, probabilmente corrotto, del Dialogo degli oratori di Tacito - accusa Cn. Cornelio Dolabella di concussione nel gloria del suo avversario, e c'era un'intera letteratura intessuta di odî e di passioni; e dopo tanto sangue bisognava ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sfondo politico-sociale, quasi un aggiornamento del binomio posto sotto accusa dal Gruppo 10+, persiste, pur assumendo Or Ner seppellisce in una buca profonda una bottiglia con sangue israeliano mischiato a quello arabo, T. Bauman stampa sulle pareti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] civile che finì con la "settimana di sangue" (21-28 maggio). Durante questo tempo salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu rifiutata nel suo amor proprio dall'accusa di essere venuto meno così ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] dalla leva fascista o dalle rappresaglie per l'accusa di mancato conferimento dei prodotti agricoli agli ammassi e di riscatto, sorta dal popolo ed alimentata dal sanguedel popolo: volevamo l'insurrezione". Proprio quell'insurrezione che gli ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] stomaco s'erano aggiunte le febbri, e dal dicembre del '59 gli sbocchi di sangue; dal '63 il tracollo fu rapido. La mente di Dio, la differenza fra il bene e il male e ci accusa, quando non facciamo il nostro dovere. Ma l'ignoranza che avvolge l ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] succirubrum che produce una sorta di sangue di drago, il Bombax ventricosa nei frutti del quale è contenuta una seta vegetale giustizia qualora la Camera decida di mettere in stato di accusa, secondoché lo consente la costituzione, il presidente o il ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...