• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [3]
Storia [2]
Biografie [2]
Trasporti [2]
Strumenti del sapere [2]
Trasporti nella storia [1]
Trasporti terrestri [1]
Museologia [1]
Musei mostre esposizioni [1]
Geologia per regioni e paesi [1]

ACEA (Azienda Comunale dell'Energia e dell'Ambiente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ACEA (Azienda Comunale dell'Energia e dell'Ambiente) ACEA (Azienda Comunale dell’Energia e dell’Ambiente)  Azienda multiservizio (multiutility) controllata dal Comune di Roma. Quotata alla Borsa Valori [...] , recupero e smaltimento dei rifiuti e nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Controllata al 51% dal Comune di Roma, ACEA è fortemente radicata nel Lazio e ha una buona presenza in Toscana, Umbria e Campania nei servizi idrici e ambientali ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – FONTI RINNOVABILI – BORSA VALORI – ELETTRICITÀ – CAMPANIA

citta-vetrina

NEOLOGISMI (2018)

citta-vetrina città-vetrina loc. s.le f. Città capace di offrire all’esterno un’immagine positiva di sé stessa; città fortemente rappresentativa di un fenomeno o di una tendenza. • Alla voce «Aziende [...] gruppo Comune» la Sinistra spiega che «il pacchetto azionario di Acea deve rimanere pubblico». Alla voce «produzioni culturali» non manca l’attacco alla «città-vetrina». E per migliorare «qualità ambientale» si suggerisce di «riavvicinare i luoghi di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – CAMPIDOGLIO – VENEZIA – ROMA – ACEA

Zangrillo, Paolo

Enciclopedia on line

Zangrillo, Paolo. - Dirigente d’azienda e uomo politico italiano (n. Genova 1961). Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera manageriale presso la Magneti Marelli. È stato Senior Vice President [...] prima alla Fiat Powertrain Technologies Spa e poi presso Iveco. Successivamente è stato Direttore del personale e dell'organizzazione presso Acea. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati e nel 2022 al Senato nelle fila di Forza Italia. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – MAGNETI MARELLI – GIURISPRUDENZA – GENOVA

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] d’incontro. Nel 1973 vinse il concorso per il centro idrico ACEA di Vigna Murata a Roma, nel settore meridionale della città, 1989, p. 812 s.; L. Pellegrin, Roma Eur, centro idrico polivalente dell’Acea, ibid., n. 425, marzo 1991, pp. 166-177; F. P.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Autoveicolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] Congresso di Kyoto, è progressivamente cresciuta nell'opinione pubblica, nei governi e tra gli stessi costruttori (accordo ACEA, Associazione Costruttori Europei di Automobili - UE per la riduzione della CO2) la consapevolezza di dover recuperare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ANIDRIDE CARBONICA – MACCHINA ELETTRICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoveicolo (4)
Mostra Tutti

MOBILITÀ IN AREE URBANE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOBILITA IN AREE URBANE Agostino Nuzzolo MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] for transports studies (Imperial college London), Carsharing: evolution, challenges and opportunities, Bruxelles 2014, http://www.acea. be/uploads/publications/SAG_Report_-_Car_Sharing.pdf; Institute for transportation and development policy (ITDP ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASPETTATIVA DI VITA – FILIPPO CARACCIOLO – TELEFONO CELLULARE

Arti figurative

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti figurative Fortunato Bellonzi È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] ch'era rotto, V 8-9; cfr. anche 25-27), sia quella che investe la fiamma entro cui ardono i lussuriosi: e io f acea con l'ombra più rovente / parer la fiamma (XXVI 7-8), dove la resa del rialzato registro tonale supera di molto le possibilità della ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – FRANCOFORTE SUL MENO – DUCCIO DI BONINSEGNA – PROVENZANO SALVANI – GIOVANNI PISANO

CORBELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBELLINI, Guido Giuseppe Sircana Ernesto Stagni Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] Lavori Pubblici. La sua opera di tecnico è pure legata alla riorganizzazione dell'Azienda comunale elettricità ed acque (ACEA) di Roma, in particolare al completamento delle opere di sfruttamento idroelettrico del Tevere, della quale il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO – CORRIERE DELLA SERA – CANALE DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBELLINI, Guido (1)
Mostra Tutti

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] riforma, è prevalsa la scelta di affidare la gestione in molti casi a imprese pubbliche successivamente quotate in borsa (ACEA di Roma, ASM di Brescia) o di assegnarle a privati in concessione o a società miste diffuse soprattutto nelle regioni ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ha comunque registrato vari interventi coordinati, nell’ambito della razionalizzazione delle reti infrastrutturali di servizio (ACEA, Telecom ecc.) nel sottosuolo e soprattutto in quello delle infrastrutture per la viabilità stradale e ferroviaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
contatore digitale
contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...
corridoio della mobilità
corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali