Economista italiano (Mantova 1857 - Luserna S. Giovanni, Torino, 1943), prof. nelle univ. di Siena, Padova, infine Torino (1903-32), socio nazionale dei Lincei (1901); dal 1919 senatore. Ideò un sistema di riforme economico-sociali, che mirava all'eliminazione della rendita fondiaria e dell'interesse mediante l'attribuzione della proprietà della terra ai lavoratori; sistema che risente delle teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] le inconsistenti contaminazioni con evoluzionismo e positivismo della tradizione italiana, esemplificate nell’opera di Enrico Ferri e AchilleLoria, ma anche il rigido determinismo del marxismo ortodosso tedesco (come nel suo maggior teorico, Kautsky ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] notare la sensibilità storica con cui l'E. studiò l'evoluzione del regime minerario inglese, con evidenti suggestioni tratte da AchilleLoria, le cui teorie sulla "terra libera" erano allora di moda. Gli Studi sugli effetti delle imposte (ibid. 1902 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , e vi s'interessavano Cognetti e Garelli, ancor prima che si accompagnasse loro in facoltà di legge AchilleLoria), il F. più impegnatamente propendeva per il radicalismo repubblicano, in cui lo confermò la quasi contemporanea esperienza bolognese ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] bolognese si sarebbero poi riferiti a diverso titolo, fra i tanti, Roberto Grossi ed Enrico Ferri, più indirettamente AchilleLoria ed Emilio Costa, ma soprattutto Giuseppe Brini, il più caro degli allievi, che dedicò grandissima cura allo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] l’Ottocento e che oggi torna a rivivere. «Tutti i nostri economisti – scriveva sul finire dell’Ottocento l’economista italiano AchilleLoria, riportando una tesi di dominio comune nell’Italia del tempo – si occupano non tanto, come Adamo Smith, della ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] trovò al liceo nell'autunno del 1871 fu la prima a vedere in lui un maestro: erano in quel corso Enrico Ferri, AchilleLoria, Giulio Fano. L'adozione, in quell'anno scolastico, della Psicologia come libro di testo sembra sancire, da parte dell'A., la ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] documenti risulta che docente titolare della disciplina (Economia politica) e presidente della commissione di laurea era invece AchilleLoria, economista ai margini del marxismo. È comprensibile che il suo nome sia rimasto fuori della narrazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Agricoltura, Industria e Commercio; sarà più tardi lo stesso F. a raccomandare a Bodio l'"acquisto" dei suo "ottimo amico" AchilleLoria presso l'ufficio (lettera a Bodio, da Moncalvo, 2 nov. 1879).
Al suo esordio come intellettuale-funzionario, il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] dell’Ottocento saranno ancora gli economisti, e principalmente gli economisti italiani (Maffeo Pantaleoni, Luigi Cossa, Augusto Graziani, AchilleLoria e altri) a rifarsi a Galiani soprattutto per la sua analisi del valore. Il rinnovato interesse per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...