Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di Jan van der Straet (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia all'orso, protetti da massa. Sono lontani i tempi di de Coubertin e più che mai quelli di Achille e Patroclo.
Nel secondo dopoguerra la relazione ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] intransigente si prolunghi nel magistero di papa Pio XI. Achille Ratti era profondamente legato a Manzoni46. Del suo precettore «le sérieux incompréhensible de la vie chrétienne», Ruffini riteneva pertinente aggiungere Giovanni Gentile:
«Questo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sotto la Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo: la cristianizzazione di de temps et d’éternité dans la pars Graeca de l’Empire des Sévères à Constantin, in La «crise» de l’Empire, cit., pp. 511-590, in partic. 518-523.
13 L. Guerrini, Infanzia di Achille ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] frontiere. Daniele Comboni, Giovanni Battista Scalabrini e Geremia infine, di quelli che Achille Ardigò definirà i ‘mondi 20-30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] espone alle pene previste dal canone 8 de ref. Matrimonii del concilio di Trento» questo documento – da Achille Ratti a Agostino Gemelli, Neotomismo e intransigentismo cattolico. Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per la rinascita del Tomismo, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dell’iniziativa c’erano Pietro Scoppola, Achille Ardigò, Paola Gaiotti De Biase, Beniamino Andreatta, Paolo Giuntella, e comunisti si concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] rilievo. In Pio XI, papa romano Papini sottolineava di Achille Ratti soprattutto «l’amore per la grandezza e la dignità . Sulla poliedrica figura dello scrittore toscano cfr. C. De Biase, Giovanni Papini. L’anima intera, Napoli 1999. Indicativo della ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] basilica di S. Giovanni in Laterano, sono presenti molti uomini politici di primo piano: De Gasperi, Orlando, Bonomi fa di Ronca l’auspice di incontri tra Guido Gonella e Achille Lauro, per una possibile collaborazione tra democristiani e monarchici; ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] presidente prima Giovanni Battista Valente (1918-1920), poi Giovanni Gronchi (1920-1922) e quindi Achille Grandi (1922 Milano 2006.
8 I tempi della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa e democrazia in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] (il caso specifico era quello del tendine d'Achille) di non aver liberato perfettamente la struttura dalla guaina (1710-1790), John Brown (1735-1788) e Giovanni Rasori (1766-1837) ‒, de Haen scelse di colpire il sistema attraverso la volgarizzazione ...
Leggi Tutto