ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] dell'A.: in quell'anno l'inveterata inimicizia tra le potenti famiglie Albani e Brembati sfociò nell'assassinio del conte Achille Brembati nella chiesa di S. Maria Maggiore, ad opera di sicari assoldati e comandati da due figli dell'A., Giovan ...
Leggi Tutto
Vulcano
Emanuele Lelli
Il dio del fuoco e dei vulcani
In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] mantici in mano, sporco di cenere e di fuliggine, crea straordinarie opere. Le più famose sono le armi che fornisce ad Achille prima del duello finale contro Ettore, lo scettro di Agamennone e la stupenda collana d’oro regalata ad Armonia, moglie di ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] et iconographie, Paris 1990; G. Wolf, Salus populi romani. Die Geschichte römischer Kultbilder im Mittelalter, Weinheim 1990; A.M. D'Achille, La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] . Vecchi, La Congregazione delle oblate di Tor de' Specchi nella sua origine e nella sua storia, ibid., pp. 457-469; P. D'Achille, Le didascalie degli affreschi di s. F. Romana (con un documento inedito del 1463), in F. Sabatini - S. Raffaelli - P. D ...
Leggi Tutto
Gilgamesh
Pietro Mander
Leggendario eroe sumerico
Quinto re della I dinastia della città sumerica di Uruk ‒ della cui esistenza storica non sappiamo quasi nulla ‒ Gilgamesh era per due terzi dio e per [...] sulle mura di Uruk dell'eroe, circonfuso di splendore, per volgere in fuga gli assedianti del re Agga (l'episodio richiama quello di Achille, che mette in fuga i Troiani con il suo urlo dopo la morte di Patroclo, nell'Iliade); La morte di Gilgamesh è ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] la conclusione di una pace con Carlo V. Nel luglio 1552 fu data istruzione al nunzio straordinario presso l'imperatore, Achille de' Grassi, di tranquillizzare l'imperatore circa la politica pontificia e di favorire un accordo con i ribelli tedeschi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Scaletta scrisse più volte, spingendolo a dar vita a un movimento per la valorizzazione della Società delle nazioni. Invitò Achille Grandi a non cedere e a mantenere in vita la Confederazione italiana dei lavoratori, dopo l’emanazione della riforma ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in pochi casi avevano una valenza sindacale vera e propria. Il leader che impersonò la nascita del sindacalismo cattolico, Achille Grandi di Como, aveva fondato nel 1902 la Federazione cattolica delle arti tessili, poi sciolta e ricostituita nel 1908 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] della dottrina vitruviana, aveva fattoparte e dell'Accademia vitruviana a Roma ed a Bologna della cerchia di Achille Bocchi, figura di spicco della vita intellettuale della città, intorno alla quale gravitavano uomini dal sentire religioso ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 'inedito Trattato sul terzo capitolo del "Genesi" di G. da P., in Lingua nostra, XLIX (1988), pp. 46-50; P. D'Achille, Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma 1990, p. 42 e ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come essere, non essere un A., un eroe, un valoroso....