Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] il periodo di i. è legato a fenomeni autocatalitici: così la reazione di ossidazione dell’acidoossalico con il permanganato in soluzione acida, lenta all’inizio, dopo qualche tempo diviene molto veloce perché catalizzata dagli ioni manganosi che ...
Leggi Tutto
Liquefazione o trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol. Se a un gel si aggiungono piccole quantità di acidi o di basi, cioè ioni H+ o OH–, questi vengono fortemente adsorbiti [...] , facendo reagire soluzioni diluite di cloruro ferrico e di ferrocianuro potassico, si ottiene un precipitato di azzurro di Berlino che, se viene addizionato di una soluzione diluita di acidoossalico, forma una soluzione colloidale di colore blu. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] a partire dai quali aveva basato la sua induzione. Quando fu in grado di dimostrare che l'"acido dello zucchero" (ora acidoossalico) appena scoperto conteneva anche la stessa aria pura, in una Notice abrégée all'Académie Lavoisier proclamò come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] solforico diluito su una soluzione di solfato di manganese con un eccesso di acidoossalico. Essi, infatti, arrivarono a sostenere ‒ mediante un complesso apparato di equazioni matematiche ‒ che nella reazione (che essi ritenevano compiersi in più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] corpi organici tali esempi sono molto frequenti" (ibidem, p. 449).
Fra gli altri composti organici, Berzelius aveva analizzato l'acidoossalico, con il risultato che i suoi atomi composti consistevano di un atomo di idrogeno, 27 atomi di carbonio e ...
Leggi Tutto
reazioni autocatalitiche
Simone Gelosa
Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] ossigeno da parte dell’emoglobina con formazione di un legame e la reazione tra permanganato di potassio e acidoossalico in cui il manganese bivalente si comporta da catalizzatore. Inoltre, tali reazioni intervengono nella regolazione enzimatica dei ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...