RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , è necessario operare in presenza di anidride, la quale si combina con l'acqua di reazione per dare acidoacetico.
L'acetato secondario, che si forma per idrolisi del triacetato, è una miscela di triacetato e diacetato di cellulosa che contiene ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] ricambio sono dati invece da sostanze svariatissime, come alcool etilico, alcool amilico, acetone, glicerina, mannite, acidoacetico, lattico, butirrico, succinico, tartarico, citrico e così via. Tali indirizzi e modificazioni del ricambio materiale ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] d'illuminazione elettrica, il glucosio e maltosio, gli olî di semi, le polveri piriche e altri prodotti esplodenti e l'acidoacetico e che sono a carico dei produttori.
Le imposte di fabbricazione sono dovute solo in quanto il prodotto che ne è ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] soltanto nei punti dove esisteva l'iminagine. La spreparazione della pietra si fa col lavaggio in una debole soluzione di acidoacetico.
Oggi la pietra litografica va cedendo il posto allo zinco e all'alluminio impiegati in fogli sottili. Il metallo ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] concentrazione della soluzione.
Nella tabella VII è riportato come esempio il comportamento di un elettrolita debole, l'acidoacetico, e quello di un elettrolita forte, il cloruro di ammonio.
Per spiegare il comportamento anomalo delle soluzioni ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] accorciando di due atomi di carbonio alla volta. Si ritiene, in generale, che il distacco avvenga sotto forma d'acidoacetico, il quale, poi, verrebbe a sua volta ossidato in anidride carbonica e acqua:
Una delle prove della β-ossidazione ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] brucia lentamente, con piccola fiamma, senza odore, l'acetilcellulosa brucia pochissimo (più che bruciare fonde) con odore di acidoacetico più o meno forte, la gelatina brucia con odore molto sgradevole, la celluloide s'infiamma e brucia facilmente ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] e il carminio alluminico Grenacher: le sezioni, trattate per 10 minuti con acqua di Javelle, lavate con cura in acqua e poi in acidoacetico all'1%, s'introducono per un istante in una soluzione acquosa di verde di iodio, si lavano a lungo in acqua e ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] intermedî, la torba decolora tutte le soluzioni. In tal caso conviene la fuxina acida, assai meno potente, ma che può essere rigenerata, dopo filtrazione, con acidoacetico. La fluoresceina si scorge a occhio nudo in diluizione di 1 a 200 milioni ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] di vacca e capra, di forma a orcio. Il mascarpone, che s'ottiene coagulando la crema a 75-80° con acidoacetico (al 5%) o con acido citrico o tartarico (soluzione al 5%). La cagliata, adagiata su una tela a maglia fine, quando ha la consistenza della ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...