È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] pochissimo resistente alle sostanze ossidanti. Il permanganato, l'acido cromico, ecc. lo ossidano, dando, secondo le condizioni, acidocarbonico, acido formico, acido acetico, aldeide acetica e acido ossalico. Con l'ozono reagisce con esplosione: se ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] anche i composti solidi del terreno e sfruttare le rocce intaccandole con acidocarbonico emesso dalle proprie radici e anche, pare, con l'emissione di acidi più energici.
I composti organici sciolti possono essere assorbiti dai vegetali, anzi ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] prima porzione. La soluzione concentrata è colorata in giallo oro, diluita è incolore. L'acido ipocloroso è molto debole, circa 10 volte più debole dell'acidocarbonico; è uno dei più energici mezzi ossidanti; scolora il tornasole, l'indaco, libera ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] entro certi limiti di tensione, rappresenta anzi il fattore chimico regolatore per eccellenza del ritmo respiratorio. L'acidocarbonico è, inoltre, per le sue peculiari proprietà, il più efficace regolatore della normale reazione dei liquidi interni ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] alte, fondere nel vuoto, ottenuto a mezzo d'apposita pompa, e comprimere entro l'ambiente fusorio dell'acidocarbonico fino a raggiungere la pressione di 120 atm.; compito di notevole difficoltà tecnica, nei suoi particolari ancora segreto ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] in prismi monoclini; è una base energica. L'acqua di barite è un reagente sensibile per l'acidocarbonico poiché dà con esso il carbonato pochissimo solubile. L'idrato di bario, come quello di stronzio, viene adoperato per estrarre dalle melasse lo ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] del sangue, sotto forma di bicarbonato. Questo è un sale stabile, che non ha, cioè, alcuna tendenza a liberare acidocarbonico. Ma nel sangue dei capillari polmonari, l'emoglobina, in presenza dell'ossigeno dell'aria alveolare, si trasforma di nuovo ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] radicale, che si può immaginare risultante dall'acido per eliminazione dell'ossidrile dal carbossile, si chiama radicale acido o acile. Gli acidi si possono considerare, inoltre, come derivati dell'acidocarbonico, in cui l'ossidrile viene a essere ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] dell'impossibilità del moto perpetuo; in chimica, egli ebbe chiare intuizioni dell'ossigeno e dell'acidocarbonico; in geologia, diede, in opposizione alle fantasticherie medievali, una giusta spiegazione delle conchiglie ritrovate sulle ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] l'organismo si difende dall'intossicazione ammoniacale con il processo dell'amidificazione; l'ammoniaca insieme con l'acidocarbonico forma il carbonato d'ammonio che, perdendo due molecole di acqua, diviene un corpo non più tossico: la carbodiamide ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...