L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Marocco, M. deve la sua ricchezza all'abbondanza di corsi d'acqua e alla fertilità del suolo, che l'hanno resa il capoluogo realizzato un processo di purificazione del metallo, il cui minerale era soggetto a una prima fase di lavorazione presso i ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] avuto i risultati dei sondaggi eseguiti in primo luogo per il petrolio, ma talvolta anche per l'acqua o per la ricerca di altri minerali.
È noto che le ricerche applicate apportano al patrimonio comune della scienza non soltanto fatti, ma anche ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] purificazione del polimero per allontanare la parte minerale.
Tra i catalizzatori usati per la polimerizzazione albori della civiltà: egli imparò presto che un impasto di acqua e argilla può essere modellato, anche sotto la pressione delle dita ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] cementa e le rende solidali, e della fase minerale, che gli studi di microscopia elettronica e di diffrazione supporre che l'intermedina giochi un ruolo nella regolazione dell'acqua. Dati di essenziale interesse per la conoscenza dell'istofisiologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e 500 km ca., non è costitutito da rocce anidre ma contiene acqua in varie forme (quali composti idrati e ossidrili OH), per un totale rocce molto antiche. è costituito dallo xenotimo, un minerale (fosfato d'ittrio, YPO4) presente in rocce ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] si trattava di cave a cielo aperto su bacini di minerale disposto su gradinate. Il materiale, escavato e trasportato ai novità, dal periodo medievale (le strade verso le Maremme, l’acqua potabile, i mulini) sino alla fine dell’Ottocento, con le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ; infatti, dal suo capitolo sul ferro contenuto nel Kitāb al-Ǧamāhīr apprendiamo che quando i minerali di ferro sono fusi nelle fornaci il dūṣ è veloce nello scorrere come l'acqua; esso è duro, bianco e tende a essere argentato; è fragile e non può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] All'inizio del XIX sec., i cercatori e i saggiatori di minerali sul campo, così come i chimici nel laboratorio, avevano a riuscito a determinare la presenza di litio in 20 grammi di acqua di mare. (ibidem, p. 531)
L'apparecchiatura originale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] gli dèi entrarono nel loro corpo/ in ogni tipo di legno e minerale,/ in ogni suono e in tutte le altre cose, che crescono in il ba di Shu e quello di Osiride, che indicano l'aria e l'acqua, mentre come quinto ba, per la Terra, non viene, come ci si ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] senza terreno, l'idroponica, in cui le piante si nutrono di soluzioni minerali. E si è anche giunti ai lieviti del petrolio. Ma, in tal che imponevano la disciplina necessaria al buon impiego dell'acqua - da quella dei Faraoni d'Egitto a quella dell ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...