Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] specialmente nella valle dell’Awash, dove la diga di Koka fornisce l’acqua per l’irrigazione). L’allevamento è, accanto . Alle costruzioni di legno e malta di fango e paglia subentrano tra 16° e 18° sec. edifici in pietra e calce a pianta complessa ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] di terre a diversa granulometria; l’aggiunta di sostanze leganti naturali o artificiali (argilla, emulsioni bituminose, cemento, calce all’acqua, è riservato a strade di secondaria importanza (strade bianche), mentre per strade di importanza maggiore ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] di 2-3 anni si trapiantano in terreni piuttosto sciolti, di solito lungo le strade, i confini dei campi e i corsi d’acqua: vive anche più di . Il seme, ovoidale, di 2,5 cm di diametro, grigio (si imbianca con calce per preservarlo dagli attacchi degli ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] inoltre hanno la capacità di adsorbire grandi quantità diacqua, aumentando enormemente di volume, e di scambiare le proprie basi da alcune sostanze, come la calce, e da agenti meteorici, quali l’alternanza di gelo e disgelo. Su suoli fortemente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di uno sconosciuto centro attribuibile ai Taureani (bolli con l'etnico sulla condotta d'acquacalce bianca. Numerosi altri monumenti della provincia di Catanzaro sono sottoposti a lavori di consolidamento e restauro: è il caso della Rocchetta di ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] acqua e le trascina a galleggiare con esso sull'acqua, mentre le altre rimangono nell'acqua; 3. se l'acqua è satura di gas, si formano bolle di gas di dei solfuri in genere; la calce impedisce la fluttuazione del solfuro di ferro; 3. neutralizzare o ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che riuniti dalle forre con cui li raggiungono i corsi d'acqua, è aggravata dall'intensa denudazione, le cui rapine si scisti bituminosi di Puertollano (Ciudad Real). Soda caustica, cloruro potassico, solfato di rame, carburo dicalcio, acido ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il cui legno ha la proprietà di colorare l'acqua in rosso. Il nome di braxil (brasil), applicato negli ultimi predominano gli scisti, il quarzo, l'itabirite unitamente al calcare, viene assegnato dai geologi al sistema huroniano. Questo gruppo, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dell'argine naturale, perdendo un volume di circa 2 miliardi di metri cubi d'acqua, e 95 metri di livello. Il Río Negro risulta dal congiungimento marmo, granito e pietre per la calce. L'altipiano della Puna è ricco di borato, ma da anni questo non ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] basso, onde i corsi d'acqua, grazie al forte dislivello, sono dotati di una grande forza di erosione e trasportano i detriti fino da fossati, oppure dietro vere muraglie a secco o calce; numerose e importanti opere fortificatorie sono rimaste a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...