• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [1602]
Temi generali [64]
Zoologia [220]
Sistematica e zoonimi [155]
Biologia [114]
Geografia [103]
Biografie [95]
Medicina [72]
Arti visive [70]
Archeologia [66]
Chimica [54]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] , pendenti e ornamenti auricolari di giada, un piatto dipinto e una ciotola di legno, oltre a 13 conchiglie d'acqua dolce (Pomacea flagellata). I resti animali comprendevano 5 tartarughe (3 grandi e 2 piccole) e un coccodrillo decapitati, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] esperienza di diversi ambienti marini, lagunari e di acqua dolce. La potenzialità delle alghe per l'alimentazione umana hanno veri e propri impalcati aerei, al di sopra dell'acqua. In queste situazioni i pali verticali dovevano sopportare non soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 'esalazione umida. Sulla superficie terrestre operava anche l'azione erosiva e costruttiva della circolazione dei corsi d'acqua dolce che, pur fondendosi infine con quella salata del mare, manteneva tuttavia la propria individualità che le proveniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Doumenge, 2001, pp. 9-46). La crescita del livello o i problemi d'inquinamento dell'acqua salata non devono far dimenticare il problema dell'acqua dolce, che i periodi siccitosi accentuatisi qua e là nel Mediterraneo nei primi anni del Duemila hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] diversa) prelude a pratiche di transumanza, ma la raccolta intensiva di piante e molluschi (nonché la pesca d'acqua dolce e l'uccellagione) induce alla sedentarietà, premessa necessaria alla produzione di cibo, e a una vera e propria 'rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] (The history of the Indies of New Spain, p. 222). Le rive del lago, in modo particolare le aree di acqua dolce, erano paludose e ricche di vegetazione acquatica costituita soprattutto da canne, giunchi e tife. Le piante acquatiche nel bacino erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di questo sito appaiono di particolare rilievo: da una parte la deposizione delle due valve di una conchiglia d'acqua dolce poste accuratamente accanto al corpo dei defunti (peculiarità rituale che perdurerà per tutta la successiva età del Bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] anche resti di collana, costituiti da elementi discoidali di conchiglia, lo scheletro di un giovane maiale, due valve di conchiglia d'acqua dolce ed elementi di collana in pietra. Nella valle del Khao Wong Prachan, nel sito di Non Pa Wai (Prov. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] : pesce sogliola' e soltanto alcuni sono accompagnati da una descrizione più o meno precisa ("na [?]: somiglia a una tartaruga d'acqua dolce priva di carapace, con una coda ma senza zampe. La bocca è al livello del ventre"; "zun: pesce dagli occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] ed energia con i sistemi adiacenti. Per esempio, in Africa il gufo pescatore di Pel cattura il pesce nei torrenti e nei piccoli specchi d'acqua dolce, ma ha i siti di stazionamento e di riproduzione nelle adiacenti foreste situate lungo i corsi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali