TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] era sovrapposta una fila di antefisse. Dalle grondaie l'acqua usciva per mezzo di docce a forma cilindrica, a protome Valadier sulla Piazza del Popolo a Roma, nel teatro Carlo Felice di Genova, ecc. In Germania persistono le coperture regionali ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] cinque brevi preghiere in onore del sole, di Mithra, del genio dell'acqua Ardvīsūr, e del fuoco; gāh cioè "inni" in onore dei geni di questa lingua. Il dizionario del Bartholomae è il risultato felice del connubio fra i due metodi, giacché in esso è ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] e fertile valle del fiume Cagayan, il più grande corso d'acqua dell'isola, la catena occidentale o Sierra di Zambales: essa per ritogliere alcune isole dell'arcipelago agli Olandesi ebbero felice risultato: più tardi (1606) l'ammiraglio Pedro Braso ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] tronchi, corde, qualche utensile o qualche arnese da lavoro, e poi acqua, fuoco, ghiaccio. Ma è l'attore il punto focale di quel regista lituano sembra rappresentare l'ultima e più felice indicazione della riflessione su un rapporto più interiore fra ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] casi alleviata dalla paesaggistica. Anche la felice stagione della scultura lignea policroma barocca del Ruiz, che narra la storia di un paese in lotta per procurarsi l'acqua potabile.
Intorno al 1960 inizia a lavorare anche J. Sanjinés, che dopo ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] tempo: "Su nell'esametro sale la fluida colonna dell'acqua - che nel pentametro poi cade melodica giù".
Le allitterativo germanico, e hanno in comune un senso di rimpianto per una felicità perduta. Il bardo Deor lamenta di aver perduto il favore del ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] , che impegna anche l'avvenire, descrivendo ad essi il destino felice che attende gli adepti e il castigo riservato per chi non non porrà fine alle cose con il fuoco e con l'acqua diluviale.
Buddhismo. - Anche il tardo buddhismo ha accettato l' ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] prima prova nella campagna di Danimarca e di Boemia e il felice esito di quest'arma indusse gli stati europei, dopo Sadowa, solfato di rame, acqua distillata. Le parti da abbrunare vengono diligentemente digrassate facendole bollire in acqua e soda e ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] vantaggio di fiumicelli scorrenti nel fondo in modo che l'acqua, convogliata in appositi serbatoi ed acquedotti, poteva agevolmente servire Velitrae (Velletri)*, Setia (Sezze)°, Circeii (San Felice Circeo)°.
Samnium. - Allifae*, Venafrum*, Saepinum ( ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] suo più vetusto passato; bene illuminata e largamente provvista di acqua potabile.
La sua pianta, che entro i limiti delle sec. XVI non ebbe la vela vasariana per l'orologio di Felice di Salvatore da Fossato (1552). La curiosa facciata, nell'innesto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...