SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] partita dalla Terra nel 2004, è giunta in perfetta tabella di marcia al suo obiettivo, dopo un viaggio di oltre 10 anni che che sembra il fondo di un lago ora prosciugato, perché l’acqua liquida è tutta evaporata. La domanda delle domande su Marte, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] la zona più bassa grazie alla rotazione del tamburo; l'acqua si muove in controcorrente alle fettucce da estrarre ed esce ad assicurare un buon esaurimento delle fettucce, consentono una marcia abbastanza regolare ed una sensibile economia di mano d' ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] circolazione del bagno con la frequenza dell'inversione del senso di marcia, il momento opportuno per effettuare la campionatura; rileva inoltre il consumo di energia e di acqua, il grado di sfruttamento dei singoli apparecchi, ecc. Più macchine di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] skeet), M. Venturini (tiro a volo, fossa olimpica), G. De Benedictis (marcia, 20 km), A. Rossi e B. Dreossi (canoa, K2 500 m), la 'ordine la CSI dalle piazze d'onore. Sullo specchio d'acqua di Banyoles è sfuggita all'armo azzurro, negli ultimi metri, ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] accettata racchiudere le valvole e farle lavorare, protette dall'acqua, dal fango e dalla polvere, in un apposito bagno sempre fornite di frizione e cambio di rapporto, generalmente a tre marce. Le cilindrate più usate sono quelle di 98 cmc. e di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lavorare in comune. Nelle regioni, invece, nelle quali l'acqua abbonda, o per l'apporto delle piogge, o per di Cn. Domizio Calvino nel 36, di Norbano Flacco nel 34, di L. Marcio Filippo ed Appio Claudio Pulcro fra il 34 e il 29, di C. Calvisio ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] riforma sostanziale a ogni penetrazione delle idee di "marca francese". Non soltanto il progetto di Speranskij non il valore approssimativo di un a (akan′e): la parola voda "acqua" si pronuncia vadá nel sud, vodá nel nord. Questa modificazione dell ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la costituzione delle foreste o queste sono limitate ai corsi di acqua o a distretti eccezionalmente privilegiati. Per i varî tipi di , in Not. Scavi, 1931; id., Le stazioni enee delle Marche della fase seriore e la civiltà italica, in Mon. Ant. dei ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] o almeno dalla fine del secolo, hanno ottenuto una parte della marca di Torino, cioè l'alta valle della Dora Riparia, con Oulx , e dal lago Maggiore, per le due sponde e la via d'acqua; e ne spingeva poi una, attraverso il valico del Lucomagno (val di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] andare) per il plurale, ossia in forma suppletiva A e B marciare. Se il verbo è transitivo, si può rappresentare con uccidere A Dio", ma i-po-kú "di occhio acqua, lacrima" da i-pó "occhio" e i-kú "acqua".
La collocazione dell'accusativo, cioè dell' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...