La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , per aiutare la trazione dell'elica all'inizio della marcia sull'apposita rotaia, ed acquistare la velocità necessaria a pure a semplificare la manovra di partenza degli idrovolanti dall'acqua, che è sempre limitata dalle condizioni , del mare ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] del Casentino. Le lane delle pecore che si allevano nelle Marche e nell'Umbria sono pure di scarso pregio industriale come, 4÷1,8 di vapore a 4-5 atm. per evaporare 1 kg. di acqua. Forza motrice: circa 3 HP per una produzione di 100 kg.-ora di lana ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] propagazione del suono e il moto delle onde su una superficie d'acqua (quando vi sia un centro d'urto), che ancora oggi si 1150, 1180, 2300 Hz; nei buoni violini sono anzi più marcate quelle acute. In generale l'aria della cassa aiuta la risonanza ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] che piegano le loro gravi teste quasi accarezzate dalle crespe dell'acqua, sono polpi con le viscide ventose ondeggianti, e conchiglie e ulivi, recandosi a compiere verisimilmente un sacro rito, e marciando a due a due dietro la guida di un capo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] aver ricevuto il tributo di altri principi, raggiunge l'Oronte, indi marcia verso il Libano e il grande mare di Amurru, sulla cui si spingevano nel cuore del deserto a tenere i punti d'acqua e di rifornimento. Con questi, e con il suo stesso corso ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] garibaldino era anche una compagnia di ragazzi, dai dodici ai sedici anni. Il 7 maggio, dopo una lunga marcia notturna sotto l'acqua, i garibaldini erano giunti a Palestrina. Avvistatili, i borbonici erano mossi ad assalirli, ma Garibaldi li aveva ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] adoperato non di rado, non soltanto per tubi d'acqua e per tessere con relative iscrizioni, ma anche appositamente per solo un nome, sì che possono essere defimte quali marche di fabbrica. Queste iscrizioni hanno offerto un contributo prezioso ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] che cade nella notte di S. Giovanni, è sacra; anche l'acqua acquista virtù miracolosa, perché si crede che in quella notte si bagnino Italia Ottone IV, Pietro ne prese le parti e invase la Marca e il ducato di Spoleto. Se non che, prima ancora che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ' meno del Tevere). A nord del Loa i corsi d'acqua che nascono dalle Ande si perdono nelle alluvioni pedemontane orientali della circa 250 chilometri a sud di Lima, verso cui marciarono. I Peruviani, sulla difensiva nelle vicinanze della capitale, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] spessore di circa 1,5 punti. Si stempera nell'acqua della scagliola di gesso, portandola alla consistenza voluta, 1901; Faust di Goethe, 1906-1910); la "Riccardi Press" (Marco Aurelio, Boccaccio, Virgilio). Ma quella che ebbe forse il maggior successo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...