Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] facile nel caso che siano state scavate nel terreno vergine, le difficoltà aumentano quando esse interessano un terreno clima favorevole bisogna provvedere a che funzioni bene il rifornimento dell'acqua, dato che le sorgenti e i luoghi in cui essa ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] genere a figura intera, volto da E a O, ossia verso la Vergine ed in direzione contraria all'eclittica, in corsa, raramente in atto di un mantello, in alcuni casi con un berretto frigio; versa l'acqua da uno o da due vasi, a volte al di sopra delle ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , presso un ponte alla confluenza di due corsi d'acqua. Per dimensioni e disposizione delle componenti architettoniche esso può Bibl.:
Fonti. - Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria Vergine di Siena scritti l'anno MCCCV, a cura di L. Banchi, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] . Gli atti delle visite pastorali fanno cenno all'esistenza di acqua sorgente sotto la chiesa, il che ha fatto talora pensare e della quale gli affreschi di C., il mosaico con la Vergine in trono e il Bambino fra gli arcangeli nell'abside orientale ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] fiamma ossidrica per imitarne la calcificazione; il permanganato e l'acqua di ruggine per la patina; per mezzo di agenti dell'arte figurativa, ricorderemo le immagini del Cristo e della Vergine che si dicevano non eseguite da mani umane (v. ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] scalzo, triste, seduto su una roccia presso un corso d'acqua fuori di una città murata; il bastone, che qualifica l' casta e savia come Giuditta, inviolata e inviolabile come la Vergine Maria.
G. aveva perduto la grande occasione, e probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] 1979 nell’edificio oggi identificato come chiesa della Vergine Kyriotissa (Kalenderhane Camii) hanno dimostrato, grazie vista sul Bosforo, occupata per buona parte da un bacino d’acqua con fontana a cascata. Il padiglione del Rivan Köşkü, fatto ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] chiesa di Lidda (od. Lod, in Israele) un'icona della Vergine in pietra. Sempre a Lidda, nel sec. 7°, il pellegrino scorre a S verso il fiume Giordano. Il complesso era provvisto d'acqua corrente tramite un acquedotto proveniente da ῾Ayn Duq, a km 4 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di informazioni risulta, in tal senso, l'iconografia della Vergine (Wyss, 1973).Durante il Medioevo venivano fabbricati vari tipi condizioni climatiche, ma sono necessarie grandi quantità di acqua fresca per trasformare la pianta grezza in fibre e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] sculture un altarolo in S. Maria dei Servi, una pila dell'acqua benedetta al Santo (già segnalata da Paoletti, 1893), una Madonna l'aula l'altare con l'immagine dipinta della Vergine miracolosa. Anche l'interno è arricchito da sontuosi rivestimenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...