L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] corso del fiume Sebou.
Crocevia tra le altre città imperiali del Marocco, M. deve la sua ricchezza all'abbondanza di corsi d'acqua e alla fertilità del suolo, che l'hanno resa il capoluogo di una delle regioni agricole più produttive del Paese. La ...
Leggi Tutto
ILA
G. Bermond Montanari
(῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato.
Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] ad una fonte, sparì misteriosamente, rapito da una ninfa che se ne era invaghita. Il mito è cantato in uno degli idillî più belli di Teocrito. Pare che la leggenda fosse di origine orientale, della Misia; ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del pròpylon della cosiddetta Helìaia, largo m 11. La clessidra ad O di esso è costituita da un bacino intonacato ad E, dal quale l'acqua entrava in un pozzo di m 0,97 per lato, profondo m 2,53. Il foro con bordo metallico che immette nel canale di ...
Leggi Tutto
QOṢEIR
S. Donadoni
EIR L'antica Berenice sul Mar Rosso, termine della carovaniera che unisce quel mare con la Valle del Nilo. La via è punteggiata da antiche stazioni d'acqua, e un tempio di Sethos [...] I, a due giorni di marcia da Redesiyah (v.) è la più notevole antichità che si incontri per via.
Bibl.: W. Golenischeff, in Rec. Trav. rel. à la Phil. Ég. et Ass., 1889 ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] si sviluppò poi un nucleo cultuale che divenne luogo di miracolose guarigioni attribuite secondo la devozione dei fedeli proprio all'acqua attinta dal pozzo. Altro esempio citabile in proposito è quello di S. Lorenzo in Fonte a Roma, dove, sul luogo ...
Leggi Tutto
REDESIYAH
S. Donadoni
Borgata, sulla carovaniera che unisce la Valle del Nilo e Qoseir, l'antica Berenice. A 60 km a E sorge un tempio costruito da Sethos I presso una stazione d'acqua nel deserto. [...] Esso consta di un pronao in muratura, sorretto da quattro colonne lotiformi, dal quale si accede a una sala scavata nella roccia. In fondo ad essa sono le nicchie del sacrario. Rilievi ed iscrizioni commemorative ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] di corsi d’acqua, nelle quali fin dalla metà del 1° millennio a.C. un’abile tecnica di irrigazione permise la formazione di grandi agglomerati urbani; i più notevoli furono Afrasiab (Samarcanda), Kalai Mir, Aqtepe, Karatepe, cui la posizione ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] romano, la presenza di un cordone litoraneo con conchiglie marine di acqua viva, permette di situare la spiaggia di epoca greca a soli una quindicina di metri dal litorale, al livello dell'acqua del Lacydon, che non ha variato fino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] dall'acqua di un bacino artificiale.
Si trova a circa 3 km e mezzo a S del villaggio di Kopruika e a 8 km a O di Kazaniak sulla riva sinistra del fiume Tundra, l'antico Tonzos, in un ansa che circonda a S e a O un pianoro, alto m 4 sul fiume il cui ...
Leggi Tutto
HEBROS ("Εβρος)
L. Rocchetti
Personificazione del fiume della Tracia che appare su monete di Filippopoli di Tracia del periodo di Antonino Pio: è raffigurato recumbente a destra, con una canna in mano, [...] della città. In una moneta di Crispina H. regge una cornucopia; in monete di Alessandro Severo H. si appoggia ad un vaso da cui scorre acqua.
Bibl.: Cat. Greek Coins British Museum, Thrace, p. 161, n. 34; p. 165, n. 25 p. 237, n. 27 a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.