DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Preciso il cenno dedicato alle comunità straniere: stenta la vita degli ebrei dediti a minuti commerci e alla vendita dell'acquavite; sassoni, in genere, gli orefici e i venditori di cordami e utensileria; abbienti e, talora, assai ricchi i mercanti ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] trionfi sul buio, si suona e si canta per rallegrare i defunti, si fanno copiose libagioni di liquore di agave e acquavite, si regalano ai bambini gli angelitos (speciali dolci di zucchero a forma di angeli) che vengono mangiati presso le tombe.
I ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] avuto un pieno successo e il governo danese ha fatto per i Groenlandesi ciò che ha potuto, vietando l'accesso all'acquavite e prendendo diverse altre misure; quivi essi sono in possesso di una buona istruzione popolare, che si manifesta fra l'altro ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] e chiaro" qualora fosse divenuto "obscuro o affumato o impolverato". Le sostanze indicate sono: materiali alcolici (acquavite) o acidi (aceto) o aggressivamente basici (liscivia); abrasivi vegetali (asprella, crusca) o minerali (ossidi di ferro ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] /2004).
E questo principio il Supremo Collegio ha applicato, controvertendosi sull’applicazione (retroattiva) di una accisa sull’acquavite di vino invecchiata, poiché «l’art. 3 dello Statuto, sul divieto di retroattività, si inquadra all’interno ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] ispirata alle opinioni liberiste, predominanti in quello stato, e conteneva tre soli dazî d'esportazione (sui vini in bottiglia, sull'acquavite e sugli olî d'oliva).
In un secondo periodo, e cioè dal 1864 al 1878, lo stato, sospinto dalla necessità ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] quasi sempre senza zucchero, perché più dissetante. I Cinesi hanno introdotto e diffuso nel paese l'uso dell'arrack (lao rōng), acquavite di riso. E ai Cinesi si deve pure l'introduzione dell'oppio, che peraltro è proibito dalla legge. Generale è l ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] "), mota-ka per motorcar ("automobile"), myunicipè per municipal ("municipale"), wisaki per whisky, byandi per brandy ("acquavite"), kawhpi per coffee ("caffè), chawkaleik per chocolate ("cioccolata").
La lingua parlata. - Nel birmano parlato molte ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] d'ovini, della quale si fa un uso assai moderato, di legumi e anche di frutta ed erbe selvatiche. Vino, birra, acquavite, idromele sono le bevande preferite, e in passato prodotte tutte sul posto, anche fra i musulmani. Ai Russi si deve l'attuale ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] specie di bevanda ch'essi nomineranno, invitandoli a berne secondo il loro gusto; quindi comincia a versare dal bricco acquavite, vino, acqua, birra, limonata, cognac, gin, ecc., nei bicchierini che gli porge il suo aiutante. Il segreto di questo ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...