Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] canapa, acconciano le pelli, costruiscono imbarcazioni in legno, lavorano il ferro, stampano libri e giornali, fanno mobili, birra, acquavite, amido, cipria, saponi e cera. Le loro dimensioni variano. Alberto Errera per esempio riporta che nell’anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] non ho mai rubato; domandalo alla Goualeuse".
"È vero, non è un ladro" disse questa.
"Allora andiamo a bere un bicchiere d’acquavite, così mi conoscerai", disse lo sconosciuto "andiamo, da buoni amici".
"È gentile da parte tua. Sei il mio maestro, lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] crivellare, mietere, macinare frumento, mais, olive, raccogliere il riso, raffinare il lino, tritare le zolle, distillare l’acquavite, gramolare la pasta, impastare il pane, svellere e trapiantare alberi, pettinare la canapa, estrarre il miele dagli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è poco diffusa. Lo shüyu, salsa nazionale preparata con la soia, entra quasi in ogni cibo. Le bevande principali sono il sakè, acquavite ottenuta per fermentazione del riso e bevuta calda prima dei pasti, la birra e il tè verde assunto senza latte né ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Bosnia, che dà frutta più piccole ma sode.
La maggior parte del raccolto è adoperata per la distillazione di una forte acquavite (assai conosciuta col nome di slivovitz) di cui si fa gran consumo specialmente nelle regioni nelle quali non prospera la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ventina di fabbriche di scarpe.
I liquori esteri sono noti solo nelle grandi città. Nei piccoli centri è diffusa solo l'acquavite di frutta di produzione locale. Importante è pure la fabbricazione della birra con circa 60 fabbriche e 3500 operai.
Le ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] a quelli indigeni, poco redditizî, nell'estrazione dell'olio di oliva, così pure nuove distillerie estraggono alcool e acquavite dai datteri. Interessante è anche la produzione di birra, per cui viene utilizzato l'orzo locale, e l'industria ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] riso di ottima qualità, la vite. La raccolta dell'uva si calcola a 87.000 tonn. e alimenta numerose grandi distillerie di acquavite (kamarlu). Un certo sviluppo ha pure la sericoltura (15.000 kg. di seta greggia esportata). Rinomata è una qualità di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] José Diguja, che eseguì l'ordine dell'espulsione dei gesuiti. Gli succedettero José García de León, che ristabilì il monopolio dell'acquavite (1778); Juan J. de Villaluenga (1784), a cui si deve in gran parte l'abbellimento di Quito; Antonio Mon y ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] che già nel 1752 si poté procedere all'apertura di alcune Arti, come quelle dei boccaleri e dei venditori di acquavite e allo scioglimento di altre, come quella dei gallineri, peraltro in seguito ripristinata (45).
L'intervento appassionato ma ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...