TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] luglio 1964 per le conseguenze di un investimento stradale.
Fonti e Bibl.: Le Carte Farfa, conservate a Rovereto presso su Farfa poeta, artista e drammaturgo in Noi miliardari della fantasia. Farfa, Acquaviva, Tullio, Lo Duca, Lupe e i futuristi a ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] l'imperatore affidava l'inchiesta ad Andrea de Acquaviva giustiziere di Terra d'Otranto (ibid., p sarebbe concluso l'ultimo viaggio di Federico II prima dell'imbarco della salma per Messina.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, I, ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] attività di una schola cantorum. Frutto delle sue frequentazioni atriane e forse proprio di al duca d’Atri, Giovan Girolamo Acquaviva. Questa volta non un testo di cinque voci, Venezia 1591-1604 [perduto].
Fonti e Bibl.: L. Renzetti, Il Santuario ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (quest’ultimo morto nel 1481) nella chiesa di S. Maria dell’Isola a brevemente in Puglia nel 1492, nella scultura lignea lombarda del Rinascimento.
Fonti e bibliografia
R. Semeraro, S. da P., Cisternino 1963; ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] di Ottavio Acquaviva, mantenendo tale ricordato in un'iscrizione del Collegio Romano.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., XI, pp. 354 ss., 376, 393, 438, 463; G. B. Contarini, Della veneta historia, II, Venetia 1663, pp. 36 s.; M. Dionigi, Geneal. di ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] seguito dell’abate e diplomatico Charles-Alexandre de Montgon; era poi divenuto cameriere particolare del cardinale Acquaviva. Fonti e Bibl.: La documentazione principale è raccolta nell’Archivio Torlonia, conservato presso l’Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] dal 1774. Fu inoltre organista del 2° coro della cappella del Tesoro di S. Gennaro sempre dal 1774 Zeno, ibid., palazzo del duca R. Acquaviva, 1752); I voti di Davide per grandi arie drammatiche" (Mondolfi, p. 8).
Fonti e Bibl.: C. de Rosa, Memorie ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] a Palermo, dove ebbe come maestri fra Giuseppe (d’Acquaviva) da Resuttano e fra Benedetto (d’Acquisto) da Monreale , 1865.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla carriera ecclesiastica di Pantaleo sono rinvenibili nell’Archivio della provincia dei Frati ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] scelti. Nel 1231 aveva inviato in città Rinaldo di Acquaviva come capitano militare. L'anno successivo il capitano venne pontificia.
Fonti e Bibl.: C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, I, Roma 1887; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Acquaviva, il 30 ag. 1608, accogliendo la sua domanda, partecipava al p. Castorio, provinciale della provincia veneta, la scelta dell'A. per le missioni delle , Shanghai 1932, pp. 131-136.
Fonti: Lettere annue della Compagnia di Gesù a. 1617, Napoli ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...