POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] di Acquaviva. Negli anni dell’Interdetto (1606-07), quando i gesuiti furono espulsi dai territori della Repubblica, Possevino si stabilì a Ferrara dove continuò a scrivere e dove morì nel 1611.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] , signore di Ravenna, e con Giosia d’Acquaviva, duca d’Atri.
Grazie all’operato di dello stesso anno, il rettore Astorgio prese formalmente possesso dell’ultimo baluardo dei Migliorati, sancendo così la fine della loro signoria nella Marca.
Fonti ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] il problema si risolse solo con la morte dell'Acquaviva, nel 1747.
Intanto, proprio nell'agosto 1745 25 apr. 1756.
G. A. Faldoni ne esegui un ritratto su incisione (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat.
235, ff. 10v-11; Ibid., Capp ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] nov. 1831 aveva scritto: "pubblicherò in seguito il primo volume della Storia della versione del Talmud che è già pronto e che contiene la risposta a tutte le critiche" (Capei, p. 139).
Fonti e Bibl.: Una necrologia del C. è apparsa nel Poligrafo di ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] fra loro. Favorito dalla nobile famiglia degli Acquaviva, egli produsse manufatti decorati a paesaggio, C. Rosa, I G. di Castelli artisti della maiolica, Roma 1981; F. Moro, Alcune fonti iconografiche delle maioliche dei Castelli d'Abruzzo, in Rass. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e 91). Pochi mesi dopo, nel settembre del 1735, il cardinale Acquaviva, ambasciatore spagnolo presso la S. Sede, gli dava per sicuro l'incarico vita delle umane società.
Il C. morì a Napoli il 29 nov. del 1752.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca dell'Accad ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] il fratello Cola Antonio, alfiere nella compagnia di Baldassarre Acquaviva e commilitone di Giovanni Bruno, padre del filosofo Giordano fonti di primario interesse per la storia della Curia romana e per l’integrazione del profilo dell’attività e della ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di affreschi, commissionato dall'Acquaviva: quello, cioè, che decora il soffitto della camera dei conti nel di debiti e di affari da portare a termine (ibid., 1967, p. 204).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lecce, Carte del notaio G.F. Gustapane, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] potenza degli Acquaviva ed il nucleo demaniale della Municipalità teramana, e con l'amministrazione dell'allodiale affidata Mazzocchi.
Il D. morì a Teramo il 17 febbraio del 1814.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Teramo, Fondo Fam. Delfico, non ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] poter tentare con frutto questa tanto desiderata conversione della Cina» (Fonti Ricciane, 1942-1949, I, p. LXXXIX). Nel 1587 il generale Claudio Acquaviva rendeva la conoscenza della lingua elemento indispensabile per i missionari destinati alla ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...