SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Gregorio XV (una delle succitate repliche?) per il neo-nunzio in Spagna monsignor Giuseppe Acquaviva d’Aragona, s., 460-462, docc. 9, 13, 15).
Fonti e Bibl.: D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d’Ancona, Messina 1711, ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] British Library, Add. Mss., 14207, cc. 66r-69r).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bari, sezione di Trani e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina degli Argivi di Isidoro Calisto”, Conversano 2010, pp. 32-124; A. Dell’Olio, Drammi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] dalla regina l'incarico di muovere contro Giovanni d'Acquaviva perché costui riparasse ai danni recati ai vassalli di Francesco e Onorato.
Fonti e Bibl.: G. B. Carinci, Documenti scelti dall'archivio della eccellentissima famiglia Caetani, Roma ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dei duchi di Acquaviva, dono di Isabella redditizia, come dimostrano i suoi testamenti - del 1683 e dell'11 febbr. 1686 - con i quali lasciò la S. Giacomo a Scossacavalli di villa Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] , del C. ai generali dell'Ordine Everardo Mercurian e Claudio Acquaviva, soprattutto dalla Boemia e dalla Polonia (1570-91), si trova in Archivum Historicum Societatis Iesu, catalogo Hafner. Per la biografia del C., oltre alle fonti già citate, vedi ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] da Clemente VIII e dal padre C. Acquaviva, generale dell'Ordine.
Visto che non riusciva ad ottenere sontuoso monumento sepolcrale nella cappella di S. Andrea in S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Correspond. du nonce en France I. D., évêque de Camerino ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] del cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona, che senza far ricorso a drastiche misure.
Fonti e Bibl.: Quattro lettere del C veneziana, Venezia 1847, p. 349; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] varianti.
Il 4 genn. 1597 il padre generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, sollecitò l’invio del M. a Roma per lascito con il beneficio d’inventario (ibid.).
Fonti e Bibl.: G.F. Abela, Della descrittione di Malta. Isola nel mare siciliano con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] conte di Conversano Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, il C. quale, nato nel 1650, si batterà, al soldo della Spagna, in Catalogna, Fiandra e, nella difesa di Orano Cortese, I, Napoli 1932, p. 279).
Fonti e Bibl.: A. Giraffi, Le rivolutioni di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] altrimenti censurano l'ostilità di fine Ottocento per la celebrazione della famiglia Gentili.
Fonti e Bibl.: Lubiana, Archiv Republike Slovenje, Stanovi, I, b. 422; G. Panelli d'Acquaviva, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...